E’ precisamente tra la proiezione del nuovo Western di Cooper e l’atterraggio a Fiumicino di Cristoph Waltz, che all’Auditorium Parco della Musica di Roma hanno steso il Red Carpet e la dodicesima Festa Del Cinema di Roma, la cui direzione artistica è affidata ad Antonio Monda, è iniziata.
Le danze le ha aperte “Hostiles”, il quarto lungometraggio del regista e sceneggiatore statunitense Scott Cooper, autore di di Crazy Heart, Out of the Furnace e Black Mass. Sulla trama non vi sveliamo molto (altrimenti non leggete la recensione), ma se siete fan di western movie, sicuramente andrete a vederlo al cinema. In sala, oltre al regista, erano presenti i protagonisti del film Rosamund Pike, nota al grande pubblico per Gone Girl e Orgoglio e Pregiudizio e Wes Studi, l’attore di Balla coi Lupi e L’ultimo dei Mohicani, entrambi impeccabili sia nel film, che nel raccontare in conferenza stampa l’amore e le difficoltà che hanno incontrato nell’interpretare due personaggi fragili e profondi come quelli di Hostiles.
E se i cuori dei maschietti hanno sentito il battito accelerato nel vedere la grazia e l’eleganza della Pike, le femminucce hanno provato la pelle d’oca con Christoph Waltz, il due volte premio Oscar austriaco con Bastardi Senza Gloria e Django Unchained. Waltz ha parlato della sua meravigliosa carriera, che lo ha visto a contatto con i più grandi registi contemporanei tra cui Roman Polanski in Carnage, Terry Gilliam in The Zero Theorem – Tutto è vanità, Tim Burton in Big Eyes e Sam Mendes in Spectre e chissà in quanti altri capolavori dobbiamo ancora vederlo!!!
Siccome la Festa del Cinema di Roma è appunto una festa, non manca proprio nulla e all’interno dello Studio 2 e dello Studio 3 è stato possibile visitare la mostra “Trame d’autore”, il progetto promosso e ideato da Simona Marchini, in cui sono presentate sei opere-video nate dall’interazione di sei artisti, sei scrittori e sei registi.
Altra grande iniziativa è l’omaggio fotografico al grande Totò presso il Foyer della sala Sinopoli, realizzato in occasione del restauro di Miseria e nobiltà di Mario Mattoli.
E ancora allo spazio Auditorium Arte, cari cinefili, ha avuto luogo il primo incontro di CineCampus, le lezioni di cinema il cui primo ospite è stata la regista, attrice e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli.
E “Alice nella città?” C’è ancora, c’è ancora e alle 11 presso il Liceo Amaldi si è tenuta l’apertura della rassegna “Omaggio al Premio Lux” con Gino Castaldo, Ema Stockholma, Anna Foglietta, Michela Cesco e Andrea Bosca, subito dopo è stata proiettato il film “Welcome” di Philippe Lioret, inutile dire che i bambini erano entusiasti. E non solo i bambini, ma anche i ragazzi, gli adulti e i giornalisti!
E ci siamo portati a casa il primo giorno, adesso aspettiamo con ansia domani “Una questione privata” con l’occhio azzurro più amato dal cinema italiano: Luca Marinelli.

Photo Credits: Vittorio Zunino Celotto/Getty Image
Ernesto S. Ruscio/Getty Images