Recensioni
Beautiful Boy: la recensione del film con Timothée Chalamet
My Red Carpet

Beautiful Boy: la recensione del film con Timothée Chalamet

Tags: beautiful boy, steve carell, Timothèe Chalamet
Beautiful Boy: la recensione del film con Timothée Chalamet
Beautiful Boy: la recensione del film con Timothée Chalamet

Beautiful Boy: la recensione del film con Timothée Chalamet

Recensioni
My Red Carpet
Tags: beautiful boy, steve carell, Timothèe Chalamet

Beautiful Boy ? la storia di un padre che cerca di salvare il figlio dalla dipendenza dalle droghe, risultando superficiale e poco emotivo

Beautiful Boy era un film che si aspettava da tanto.
Presentato all?ultimo Toronto Film Festival e uscito gi? nelle sale americane, di questo film si erano messe in risalto le interpretazioni dei due attori protagonisti, Timoth?e Chalamet e Steve Carell. E a ragione, visto che ? davvero l?unica cosa che riesce in parte a funzionare.

Il nuovo film di Felix Van Groeningen cerca di raccontare il mondo di un padre il cui obiettivo ? salvare la vita del proprio figlio vittima dell?abuso di droghe e alcool, basandosi sulle autobiografie di David e Nic Sheff, rispettivamente Beautiful boy: a father?s journey through his son?s addiction e Tweak: growing up on Methamphetamine.

Il tunnel della droga ? uno di quelli da cui ? difficile uscire, irto di ostacoli, che necessita di costanza e impegno per salvarsi la vita, nel momento in cui ricadere nella trappola ? pi? facile.
Il racconto di questo padre che cerca di salvare il proprio figlio non viene approfondito come avremmo voluto: perch? e quando Nic ha cominciato ad assumere sostanze?

Quello che vuole essere analizzato e mostrato ? il legame tra padre e figlio, il mondo di un padre, fatto di tempo presente e di ricordi, che si incrina, comincia a sgretolarsi, cos? come gli si frantuma il cuore a vedere un ragazzo, suo figlio, che non avrebbe motivo per essere depresso, per assumere sostante per stare meglio.

Perch? Nic ? un ragazzo che ha tutto, una famiglia che lo ama, che non gli da restrizioni, che lo ascolta e lo sprona, ha un?intelligenza non proprio comune e tantissime qualit?. Eppure questo Beautiful Boy ha un vuoto dentro che non riesce a colmare, un vuoto che diventa un problema, un problema che viene arginato a messo da parte grazie alla droga.
Ed ecco che David, suo padre, cerca di entrare nella sua testa, di capire cosa stia provando, di riuscire a capire quali e quanti danni certe droghe possano causare. Insomma, di entrare dentro il mondo e la testa di Nic per capire cosa stia succedendo e per riportarlo finalmente a galla.

Tra flashback e situazioni parallele labirintiche, Beautiful Boy prova a puntare le luce su un mondo, su un legame famigliare, portandosi dietro diversi problemi.

Beautiful Boy fa tutt?altro che narrare: si fa piacione con il pubblico, puntando sulla lacrima facile, restando gelido e sulle sue, senza riuscire a suscitare empatia. Ogni cosa di questo film risulta totalmente sottotono, nulla ? stato utilizzato a dovere, come la colonna sonora che dovrebbe, idealmente, aiutare a puntualizzare un aspetto, un punto focale della narrazione.

Beautiful Boy mette sicuramente in mostra la bravura di un Steve Carell che dimostra ancora una volta quanto sia completo e capace anche fuori dal mondo della commedia, e del giovane Timoth?e Chalamet: eppure questi talenti sono quasi oscurati, interpretazioni racchiuse dentro una camicia di forza, mai fluide, sempre pronte a trattenersi.
Se il film avrebbe voluto analizzare pi? il mondo del padre, i suoi pensieri e le sue azioni/reazioni, Beautiful Boy resta, alla fine dei conti, un mero film che punta ai premi, portando Chalamet in palmo di mano.

Articoli recenti

Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Top News
Alessio Zuccari
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Top News
Alessio Zuccari
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Netflix
Film
Federica Marcucci
Il grande cinema Made in Italy arriva su Netflix
STAY CONNECTED