News
Becoming Maestre 3
Federica Marcucci

Becoming Maestre 3: annunciate le nuove professioniste

Tags: Becoming Maestre
Becoming Maestre 3
Becoming Maestre 3: annunciate le nuove professioniste

Becoming Maestre 3: annunciate le nuove professioniste

News
Federica Marcucci
Tags: Becoming Maestre

La terza edizione dell’iniziativa dedicata al talento femminile si è conclusa con successo.

L’Accademia del Cinema Italiano, Premi David di Donatello e Netflix hanno annunciato i nomi delle quattro professioniste che, dopo aver partecipato alla terza edizione di Becoming Maestre, iniziativa sviluppata come parte del Fondo Netflix per la creatività inclusiva, riceveranno una proposta di lavoro come assistenti su un film o serie TV italiana in cui Netflix è coinvolta.

Becoming Maestre è la prima iniziativa di mentoring di alto livello e accesso al lavoro per una nuova generazione di talenti femminili nel cinema e nella serialità in Italia. Questi i nomi delle quattro professioniste sono: Carlotta Maria Correra (Regia), Elisa Regina D’Angeli (Montaggio), Irene Grosso (Suono) e Maddalena Oberti (Direzione della fotografia). 

I nomi delle selezionate sono stati annunciati ieri sera nel corso dell’evento conclusivo dell’iniziativa nel corso del quale sono stati mostrati i corti di esercitazione realizzati dalle giovani professioniste; evento che arriva al termine di un percorso di mentoring e di incontri di alto livello durato sei mesi. 

Becoming Maestre 3 1
Becoming Maestre 3, Closing Event in Rome June 18 2024

Il progetto

Nel corso dell’iniziativa Becoming Maestre le ventiquattro giovani aspiranti registe, direttrici della fotografia, montatrici, montatrici del suono e foniche di mix hanno partecipato a numerose sessioni di tutoraggio individuale, di gruppo e ad esercitazioni con i mentori della loro categoria: Francesca Archibugi e Ivan Cotroneo per la regia; Daria D’Antonio e Luca Bigazzi per direzione della fotografia; Esmeralda Calabria e Walter Fasano per il Montaggio; Daniela Bassani e Francesco Tumminello per il Suono.

Non sono poi mancante le masterclass collettive durante le quali le partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare e interagire con importanti personalità dell’industria audiovisiva italiana quali Enzo Avitabile, Tani Canevari, Sara Casani, Paola Cortellesi, Edoardo De Angelis, Giulia Forgione, Gina Gardini, Luisa Lazzaro, Romana Maggiora Vergano, Francesca Manieri, Laura Muccino, Matteo Rovere, Jasmine Trinca così come con grandi nomi internazionali come Mariela Comitini, assistente di regia per Megalopolis di Francis Ford Coppola; Nina Hartstone, sound editor premio Oscar per Bohemian Rapsody; Rachel Aoun, direttrice della fotografia; Michelle Tesoro, editor premio Emmy per La Regina degli Scacchi.

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED