Speciale TORINO
Berni e il Giovane Faraone: una magica amicizia targata Disney
My Red Carpet

Berni e il Giovane Faraone: una magica amicizia targata Disney

Tags: disney, film disney, museo egizio, torino, walt disney, walt disney italia
Berni e il Giovane Faraone: una magica amicizia targata Disney
Berni e il Giovane Faraone: una magica amicizia targata Disney

Berni e il Giovane Faraone: una magica amicizia targata Disney

Speciale TORINO
My Red Carpet
Tags: disney, film disney, museo egizio, torino, walt disney, walt disney italia

Sono terminate le riprese di “Berni e il Giovane Faraone”, lungometraggio?prodotto da 3ZERO2 e The Walt Disney Company Italia con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Quattro settimane di riprese, girate interamente? nel capoluogo piemontese, per la realizzazione di ?Berni e il Giovane Faraone?. Il film, diretto da Marco Chiarini racconta una favola che unisce la modernit? di Berni – l?esordiente Emily De Meyer – al mondo dell?antichit? egizia incarnato dal giovane Faraone interpretato da Jacopo Barzaghi.

Location principale delle riprese ? stata il Museo Egizio, centro dell?avventura raccontata in “Berni e il Giovane Faraone”. La storia, narra il risveglio della giovane mummia-faraone, Ramses detto Ram, e della sua amicizia con Berni, ragazzina che vive con la madre archeologa all?interno del Museo.

Bernie e il Giovane Faraone

Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia ha dichiarato??Siamo davvero molto entusiasti di poter dare vita a questa nuova produzione tutta italiana, alla scoperta di un mondo tanto misterioso quanto affascinante. A rendere tutto ancora pi? avvincente ? la disponibilit? di un set prestigioso come il Museo Egizio di Torino, il pi? antico al mondo nella sua categoria?. Anche?Piero Crispino?, Produttore per 3Zero2?ha dichiarato l’orgoglio di aver partecipato a questo progetto: ?Un film particolare ed unico: per la prima volta un film fantasy, genere che gi? rappresenta un?eccezione per il cinema italiano, racconta una storia ambientata nel bellissimo Museo Egizio di Torino. Il fascino della citt? e di queste location cos? particolari esalter? l?estetica del film e contribuir? in modo determinante a dare un grande spessore al racconto?.

La collaborazione con Disney e 3ZERO2?secondo?Evelina Christillin, Presidente del Museo Egizio ? stata un?ottima opportunit? per tutti. La scelta di ambientare il racconto all’interno delle sale museali, puntando sul patrimonio culturale, permette al Museo Egizio di diventare famigliare anche al pubblico pi? giovane. La lavorazione del film ? avvenuta nel pieno rispetto della location. Le riprese di?“Berni e il Giovane Faraone” non ha sottratto minimamente? il museo ai suoi visitatori, infatti?le riprese si sono svolte durante? l’orario di chiusura e nel pieno rispetto dell’intero museo e dei suoi reperti .

Oltre al Museo Egizio le riprese di ?Berni e il Giovane Faraone? hanno toccato il Collegio San Giuseppe, IRV ? Istituto di Riposo per la Vecchiaia (Poveri Vecchi) e ville private in Torino e in Moncalieri.
Altro importante elemento distintivo della produzione ? stato l?applicazione del?protocollo Edison Green Movie,?le prime linee guida europee per il cinema sostenibile, che ha messo in pratica varie misure previste dal progetto Green Set curato da FCTP.

Articoli recenti

Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Top News
Alessio Zuccari
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Top News
Alessio Zuccari
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Netflix
Film
Federica Marcucci
Il grande cinema Made in Italy arriva su Netflix
STAY CONNECTED