Oggi si celebra l?anniversario dei 150 anni dalla scomparsa di Charles Dickens, ricorrenza imperdibile per gli appassionati di letteratura di tutto il mondo
Non solo film. A 150 anni dalla scomparsa del grande scrittore, giornalista e reporter brittannico dell’et? vittoriana, ci trasformiamo per un istante in grandi appassionati di letteratura, arte che da sempre cammina a braccetto con il cinema. Charles Dickens moriva 150 anni fa, a Gads Hill Place.?
Il mondo del Settima Arte deve molto a Charles Dickens: come dimenticare le trasposizioni delle sue opere pi? conosciute? Da Oliver Twist a Grandi Speranze, da David Copperfield al leggendario Canto di Natale. In attesa di vedere sul grande schermo l’ultima pellicola tratta dai suoi romanzi (La vita straordinaria di David Copperfield?di Armando Iannucci), potete rileggere la recensione di Dickens – L’uomo che invent? il Natale, film con protagonista Dan Stevens?uscito in Italia a dicembre del 2017.
I doppiatori italiani leggono Dickens
Per ricordare la vita e le opere di uno dei romanzieri pi? popolari di tutti i tempi, in Italia, dall’inizio del lockdown, alcuni dei pi? grandi nomi del doppiaggio del nostro paese hanno prestato le loro voci per ridare vita ai pi? iconici personaggi dickensiani, con delle speciali letture in linea con i tempi dei social network. L?iniziativa ? stata lanciata da Laura Bartoli, studiosa, traduttrice e collezionista di Charles Dickens che per 12 settimane ha pubblicato gli estratti ogni marted? tramite Instagram stories.
La locandina dell’evento #Dickens150 – Crediti: Laura Bartoli
Ha inaugurato la serie di letture il doppiatore Alex Polidori, voce di Spiderman nel recente remake, con una delle scene pi? iconiche di Grandi Speranze. Apprezzatissime le letture tratte da David Copperfield, di Eleonora De Angelis (voce di Jennifer Aniston e Cameron Diaz), Marco Mete (voce di Robin Williams e Bruce Willis) e Flavio Aquilone, voce di Dev Patel, che speriamo di sentire presto nell?edizione italiana del film appena citato,?La vita straordinaria di David Copperfield, di cui Patel ? protagonista.
In foto: Flavio Aquilone | Foto di Maurizio Pittiglio per VixVocals.
Sono tanti i romanzi di Dickens che si intrecciano a ricordi speciali della mia vita ? ricorda la doppiatrice Eleonora De Angelis ? ma quello che mi ? pi? caro ? senz?altro Un canto di Natale. Certo, ? un classico, e rimane una storia meravigliosa nella sua semplicit?, anche negli adattamenti pi? audaci. Il mio preferito in assoluto ? S.O.S. Fantasmi, un film della fine degli anni ?80 in cui mio pap? doppiava Bill Murray e io Reina King. E poi ovviamente ricordo le serate passate in famiglia a riguardare la versione della Disney! Mi ha fatto scoprire che anche ai bambini ? possibile trasmettere la potenza di un prodotto letterario di prima classe, con leggerezza e consapevolezza allo stesso tempo. Credo che ognuno di noi, guardando indietro, scoprir? di conservare almeno un bel ricordo legato a Dickens.
Oltre ai doppiatori, al progetto hanno partecipato anche studiosi, book blogger, librai, insegnanti e giornalisti, tutti accomunati dalla passione per Charles Dickens. L?iniziativa si ? conclusa proprio oggi con l?Ambasciatore Britannico Jill Morris che propone l?incipit pi? famoso dell?autore, quello di Racconto di due citt?: una descrizione di un tempo lontano in cui, ora pi? che mai, risuona l?eco dei giorni nostri.
Foto: Dev Patel ? il protagonista de La vita straordinaria di David Copperfield | Crediti: FilmNation
In conclusione, qual ? la vostra pellicola preferita tratta dalle opere di Charles Dickens? Fatecelo sapere nei commenti!
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni di cinema LGBTQI+, con un focus su omogenitorialità e diritti trans. Un’edizione di resistenza, visibilità e inclusione. Questa...