Recensioni, Festival, Film
chrissy-judy-recensione-film-lovers-ff
Diletta Chiarello

Chrissy Judy: recensione del film d'apertura del Lovers Film Festival

Tags: chrissy judy, film lgbtq, Lovers Film Festival, Recensione
chrissy-judy-recensione-film-lovers-ff
Recensioni Festival Film
Diletta Chiarello

Chrissy Judy: recensione del film d'apertura del Lovers Film Festival

Tags: chrissy judy, film lgbtq, Lovers Film Festival, Recensione

L’esordio alla regia di Todd Flaherty è allegro e promettente: Chrissy Judy, presentato alla 38esima edizione del Lovers Film Festival, è una commedia in bianco e nero alla scoperta del mondo drag e sul ritrovare sè stessi.

Il trailer di Chrissy Judy

La trama di Chrissy Judy

Judy (Todd Flaherty) e Chrissy (Wyatt Fenner), omosessuali e amici di sempre, lavorano in coppia come drag queen a New York. Chrissy però decide di trasferirsi a Filadelfia con il suo ragazzo, abbandonando il mondo dello spettacolo. Judy non è felice della notizia e inizia un rimbalzo da un uomo all’altro, mentre cerca di convincere l’amico a tornare a New York: il suo inibito nasconde il suo sentirsi inadeguato anche nella famiglia che si era scelto.

1662502485081454d84755181ab7651b4 1
Photo Credits: Chrissy Judy

Scritto, diretto e interpretato da Todd Flaherty, Chrissy Judy è una bella, divertente commedia che dà molto da pensare sulla community LGBTQ+ e in particolare sulla cultura drag: queste diventano la famiglia che ti scegli, che ti accoglie e ti capisce. Ma fino a quando? In famiglia comunque si è diversi, e spesso le ambizioni e i desideri della vita non coincidono con quelle degli altri. Chrissy, all’alba dei 30 anni, vuole stabilità, desidera costruire un rapporto con il suo compagno al contrario di Judy che è uno spirito libero, che sogna di fare la drag queen per tutta la vita e non accetta i cambiamenti repentini che gli stanno accadendo. Judy è un Peter Pan omosessuale, non vuole crescere e diventare adulto, avere responsabilità e obblighi, tanto da ritenere “eteronormativo” l’avere un partner stabile.

chrissyjudy still 05 1 1
Photo Credits: Chrissy Judy

In un mondo dove tutti giudicano e sono giudicati, la storia di Judy permette di svelare la drag culture e l’insoddisfazione personale: il personaggio di Judy è dipendente da quello di Chrissy, e l’abbandono del socio è un drastico cambiamento nell’ambiente lavorativo, tanto da portarlo a riscrivere il numero e creare un nuovo personaggio, un nuovo lui. La maschera drag notturna diventa maschera di tutti i giorni, che man mano scivola dal volto del protagonista rivelando nuove prospettive e ambizioni.

aa1db460 dda1 11ed b09b 716f200eedc8 rimg w720 h405 gmir 2
Photo Credits: Chrissy Judy

Chrissy Judy è una commedia, a tratti commovente, che ricorda i film comici degli anni ‘40 e ‘50, meglio ancora una vacanza al mare durante quegli anni, visto sia il filtro del bianco e nero e alcuni ambienti, ma anche il linguaggio dei personaggi sembra uscire da un altro tempo: schietto e preciso, tagliente e ironico. Il tono bianco e nero, permette anche di svelare il blocco di Judy: nel film gli viene detto che il suo personaggio di spettacolo è bloccato in un’epoca a cui lui non appartiene, per questo non riesce ad avere successo, deve abbandonare i clichè e creare qualcosa di nuovo e personale.

La commedia d’esordio di Flaherty si completa di una colonna sonora vivace e spiritosa, che tiene il ritmo della scoperta di sé stessi e della storia d’amicizia tra Chrissy e Judy, tra feste, baldorie, delusioni e rabbia.

Articoli recenti

Renfield - Devoto da morire
Film in uscita
Jacopo Iovannitti
Renfield - Devoto da morire, la recensione del film con Nicolas Cage
Campioni
Film in uscita
Jacopo Iovannitti
Campioni, la recensione del film con Woody Harrelson
Spoiler Alert
Film
Diletta Chiarello
Spoiler Alert: recensione del film con Jim Parson
the-idol-trailer-ufficiale-serie-sky
Top News
Cristiana Puntoriero
The Idol: ecco il bollente trailer della serie HBO con Lily-Rose Depp
STAY CONNECTED