2020
Disney+: i corti SparkShorts targati Pixar che commuovono il web
My Red Carpet

Disney+: i corti SparkShorts targati Pixar che commuovono il web

Tags: corti pixxar, disney, disney pixar, disney plus, pixar, sparkshorts
Disney+: i corti SparkShorts targati Pixar che commuovono il web
Disney+: i corti SparkShorts targati Pixar che commuovono il web

Disney+: i corti SparkShorts targati Pixar che commuovono il web

2020
My Red Carpet
Tags: corti pixxar, disney, disney pixar, disney plus, pixar, sparkshorts

Cortometraggi indipendenti ispirati a storie personali: scopriamo?il programma?SparkShorts firmato Pixar, i cui corti sono disponibili su Disney+

L’autismo, il coming out, la violenza sugli animali, la discriminazione di genere sul luogo di lavoro e il rapporto nipote/nonno: sono solo alcuni dei temi del programma SparkShorts di Pixar, i cui cortometraggi sono disponibili in streaming sulla piattaforma Disney+.?

Nati e pensati principalmente per un pubblico da festival, i corti del progetto SparkShorts stanno commuovendo il web. Come sono nati? Ai dipendenti della Pixar sono stati concessi solo sei mesi e budget limitati per sviluppare queste opere indipendenti, prima pubblicate sul canale YouTube della Pixar, e approdate poi su Disney+.

I corti,?tutti basati su esperienze personali dei realizzatori, essi sono stati creati per cercare nuovi registi in casa Pixar.?Bobby Rubio, sceneggiatore e regista del film?Float?di?SparkShorts, ha descritto il programma come “un film diverso dai molti altri tipi di film”, e lo ? davvero perch? il potenziale creativo non ? mai stato cos? rivoluzionario e attuale.?

Purl

Un gomitolo di lana antropomorfo?di nome Purl diventa il primo gomitolo di lana a lavorare in un’azienda chiamata B.R.O. Capital, ma ? discriminata dai suoi colleghi umani (uomini). Purl cambia prontamente il suo aspetto e la sua personalit? per adattarsi, ma presto scopre che potrebbe non essere la migliore idea per farlo.?Purl tocca il fenomeno delle donne sui luoghi di lavoro e all’interno di realt? prettamente patriarcali. Un corto formativo che sensibilizza in modo profondo sul tema delle quote rosa e dell’inclusione nell’ambiente di lavoro.?

SMASH AND GRAB

Ambientato in un pianeta futuristico simile a Marte, due robot pieni di lavoro, chiamati rispettivamente Smash e Grab, devono combattere per la libert? dopo aver scelto di fuggire dalla loro faticosa routine di lavoro. In soli 8 minuti sono concentrati tutte le caratteristiche e i valori tipici delle produzioni Pixar. Impossibile non pensare al dolcissimo WALL?E e al cuore pulsante della tecnologia, tanto pericolosa e insidiosa quanto umana e vagamente romantica.

Kitbull

Anche la violenza sugli animali diventa un corto del programma e, nella fattispecie, la denuncia dei combattimenti clandestini tra cani. I protagonisti di Kitbull sono un dolcissimo gattino randagio e un pitbull. Il primo, solo e indifeso, vive la sua quotidianit? in un angolo sperduto della citt?, coccolato dal calore di un peluche abbandonato. Il secondo, un pitbull, ? vittima di una falsa reputazione. Notoriamente definita come la razza incline alla violenza, l’animale protagonista del corto viene maltrattato e usato. Grazie al gattino e alla sua indipendenza, capir? di poter cambiare il proprio destino con la sola forza dell’amicizia.?

FLOAT

In?Float, un padre scopre che suo figlio ? dotato di una particolarit?. Per sfuggire al giudizio altrui, cerca di tenere il bambino lontano da sguardi indiscreti, ma quando le capacit? di suo figlio diventano pubbliche, deve decidere se continuare a nasconderle o accettare suo figlio cos? com??.?

Il cortometraggio Pixar, scritto e diretto da?Bobby Rubio?e prodotto da?Krissy Cababa, fa parte del progetto SparkShorts di Pixar, voluto dallo studio di animazione, per trovare storie uniche e nuovi talenti.

La storia di?Float?nasce dall?esperienza personale di Bobby Rubio e racconta di un padre e di un figlio, del loro amore e del percorso che porta all?accettazione reciproca. La ?diversit?? ? rappresentata in modo immediato ma positivo, con il bambino che vola mentre gli altri camminano.

WIND

Leggero come una folata di vento. Wind ? ambientato in un mondo di magico realismo e parla di una nonna e di suo nipote, intrappolati in un abisso infinito. Costretti a rovistare tra le macerie intorno a loro per realizzare il sogno di scappare verso una vita migliore, Wind ? la lettera d’amore di Edward Chang per sua nonna e, in soli 8 minuti, ci parla di immigrazione e di sacrifici in una penisola, quella della Corea del Sud, dilaniata dalla guerra.

LOOP

Due adolescenti in un campeggio per canoisti si ritrovano bloccati alla deriva su un lago, finch? non trovano un modo nuovo di comunicare, sforzandosi di guardare il mondo con gli occhi dell?altro. Nessun autistico ? per quanto apparentemente riluttante al contatto sociale ? vuole essere lasciato da solo. Ma ? necessario trovare un modo per entrare in contatto col suo mondo, diverso da quello dei neurotipici ma non per questo meno interessante e ricco. Questo ci racconta Loop, il cortometraggio del programma SparkShorts che analizza le distanze e le difficolt? comunicative con?una specifica finalit? informativa. Perch? la diversit? non esiste, o meglio, esiste solo nella mente di chi la vuol vedere.?

OUT

Per la prima volta in un film Disney/Pixar, il protagonista di Out ? un amore arcobaleno. Nella vita di Greg trovano normalmente posto la famiglia, l’amore e un piccolo cane molto vivace. Ma il giovane nasconde un segreto e oggi, con l’aiuto del furbo cagnolino e di un pizzico di magia, Greg potrebbe scoprire di non avere, in realt?, nulla da nascondere. Emozionante, coinvolgente e attuale, segna una svolta (finalmente) nella filmografia Disney.

Articoli recenti

Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Top News
Alessio Zuccari
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Top News
Alessio Zuccari
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
STAY CONNECTED