Recensioni
Dogman - La recensione del nuovo film di Matteo Garrone
My Red Carpet

Dogman - La recensione del nuovo film di Matteo Garrone

Tags: dogman, Dogman cannes, Dogman recensione, marcello fonte, matteo garrone
Dogman - La recensione del nuovo film di Matteo Garrone
Recensioni
My Red Carpet

Dogman - La recensione del nuovo film di Matteo Garrone

Tags: dogman, Dogman cannes, Dogman recensione, marcello fonte, matteo garrone

Appena presentato alla 71? Edizione del Festival di Cannes, Dogman ? un ritorno alle atmosfere cupe de L?Imbalsamatore.

Dogman non ? tanto il racconto di come Pietro De Negri divent? il Canaro della Magliana per aver ucciso in modo brutale l?ex pugile dilettante Giancarlo Ricci.
Il?film prende solo alcuni spunti per poi allontanarsi da questo fatto cronachistico, preoccupandosi di raccontare l?ambiguit? del rapporto tra Marcello e Simoncino. Un legame di stretta dipendenza l?uno dall?altro, fatto di sottomissioni, di vendetta.
Marcello ? il proprietario di un negozio di toelettatura per cani, un uomo modesto, benvoluto da tutti. Un negozio, il suo?(tutto il suo mondo e il suo rifugio), che si trova?nel mezzo di una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, un?ambientazione da film western nella quale l?unica legge sembra essere quella del pi? forte.
Ma la vita di Marcello non si divide solo tra l?amore per sua figlia Alida e per quello verso i cani, unici momenti davvero spensierati, di fuga da tutto ci? che lo circonda. La sua vita si basa anche sul quel rapporto ambiguo con Simoncino, ex pugile che terrorizza il quartiere.

Figlio di una gestazione durata circa dieci anni, Matteo Garrone (a distanza di tre anni da Il racconto dei racconti) crea un film di cos? raro e semplice impatto.
La regia ? semplice, segue con macchina a mano i protagonisti in preda ai loro dualismi tra umanit? e bestialit?, senza possibilit? di redenzione. ? chiaro sin dall?inizio: non c?? nessuna possibilit? di salvezza.
In questo non-luogo, Marcello ? l?unico portatore di dolcezza, con un solo desiderio: fare parte di una comunit?, di un qualcosa che lo possa rendere partecipe, inserito. Un uomo che dopo una vita passata a subire umiliazioni decide di riscattarsi, illudendosi di aver liberato non solo se stesso, non solo il proprio quartiere ma, forse, addirittura il mondo.
Un mondo che rimane sempre lo stesso, quasi indifferente.

Dogman, indaga semplicemente e cos? profondamente l?animo umano ed i suoi aspetti pi? feroci, pi? cupi, pi? animaleschi.
Un?atmosfera creata, oltre che da Garrone stesso, dalla fotografia di Nicolaj Bruel priva di colori, se non quelli freddi, da musiche di tensione assoluta (di Michele Braga) e da tanti fuori campo ricchi di significato.
Ma dietro, in questo davanti, a un grande film c?? sempre un grande cast.
Ogni personaggio incluso nel film ha un ruolo preciso, nessuno fa scenografia. Ma sono due le interpretazioni coraggiose e di carattere: quella di Edoardo Pesce, nei panni di Simoncino, e quella di Marcello Fonte.
E, guardando il film, si capisce come mai Garrone abbia ripreso concretamente in mano il progetto solo dopo aver incontrato Fonte, uomo dolce e dal volto antico (pasoliniano, si potrebbe dire) che incarna quella dolcezza e senso del sopravvivere del suo omonimo sullo schermo: quel Marcello che cerca di tenere a bada i soprusi e le umiliazioni come se fosse il cane nella vasca di inizio film.

Articoli recenti

Un'immagine da Questo mondo non mi renderà cattivo
Top News
Martina Barone
Questo mondo non mi renderà cattivo: seconda lettera a cuore aperto a Zerocalcare, la sua e la nostra
povere-creature-primo-trailer-ufficiale-in-italian-povere-creature-primo-trailer-ufficiale-in-italian-1666834384345767939
Top News
Roberta Panetta
Povere creature!: il folle trailer del nuovo film di Lanthimos con Emma Stone
saint x
Recensioni
Cristiana Puntoriero
Saint X: recensione della serie thriller/mystery su Disney+
transformers il risveglio recensione film
Recensioni
Alessio Zuccari
Transformers - Il risveglio, la recensione del nuovo capitolo della saga
STAY CONNECTED