2018

0
My Red Carpet
Halloween: i grandi film horror del cinema - dall'800 fino al 2018
Tags: film da vedere ad halloween, film halloween, film horror, film horror 2018, film horror paurosi, film in uscita, halloween, halloween film
Per celebrare Halloween quest’anno vi proponiamo una storiografia del genere horror dalla nascita del cinema fino ai giorni nostri. Buona lettura!
Il primo film horror in assoluto ? stato realizzato pochi mesi dopo la prima proiezione dei fratelli Lumi?re: stiamo parlando di?The Haunted Castle?di George M?li?s, realizzato dal celebre cineasta nel 1896! Il film ? un cortometraggio di 3 minuti visionabile gratuitamente a questo link. Facciamo un salto di oltre 20 anni e arriviamo al capolavoro assoluto dell’espressionismo tedesco:?Il gabinetto del Dottor Caligari (1920) di Robert Wiene. Il film non ? dichiaratamente un horror, ma le scelte stilistiche che caratterizzano la corrente d’avanguardia dell’espressionismo possono incutere un certo timore nello spettatore. Passiamo ad un altro caposaldo dell’horror muto: Nosferatu Il Vampiro (1920) di Friedrich Wilhelm Murnau, film chiaramente ispirato al romanzo?Dracula?di Bram Stoker e per questo accusato di plagio dai discendenti dello scrittore. Murnau perse la causa per la violazione del diritto d’autore e fu costretto a distruggere tutte le copie del film, ma, per nostra fortuna, riusc? a salvare una copia clandestinamente, permettendo cos? la sopravvivenza del film.
Per concludere la sezione dedicata ai film muti vi indichiamo brevemente 2 film meno famosi: Il carretto fantasma?di?Victor Sj?str?m e?La stregoneria attraverso i secoli di?Benjamin Christensen.
Arriviamo ai film sonori con una selezione dei titoli pi? famosi dell’era hollywoodiana definita?classica?. Negli anni ’30 sono celebri i cosiddetti “mostri Universal”, per via della serie di film horror a basso costo che la casa di produzione realizz? in quegli anni.?Frankenstein?? senza dubbio il film pi? celebre, di cui si ricorda la magistrale interpretazione di Boris Karloff nei panni della creatura del dottore.
Suggeriamo poi una pellicola nota agli studiosi del genere per essere stata la prima a trattare di una casa infestata:?La casa sulla scogliera?di Lewis Allen. Nonostante sia del 1944, il film presenta numerosi elementi che saranno poi ripresi e sfruttati soprattutto dopo gli anni ’60: voci dall’oltretomba, possessioni e apparizioni sovrannaturali.
Ci spingiamo ora ai confini dell’era classica, con un?cult?indiscusso del genere fantascientifico:?L’invasione degli ultracorpi?(1956) diretto da Don Siegel.
Concludiamo con un film considerato da molti come uno dei pi? grandi capolavori del cinema horror: parliamo di?Freaks di Tod Browning. Il film guadagn? grande attenzione all’epoca della sua uscita per la presenza di veri?freaks,?termine inglese dispregiativo per indicare le persone affette da gravi deformazioni fisiche. Per questo motivo il film di Tod Browning venne pesantemente censurato o addirittura bandito dai cinema per 30 anni! Oggi ? considerato un?cult?ed ? stato recentemente restaurato dalla cineteca di Bologna.
Negli anni ’60 sono numerose le pellicole horror/thriller realizzate da autori europei. Caposaldo indiscusso ? certamente?Psycho?di Alfred Hitchcock, film che non ha bisogno di presentazioni per via della sua indiscussa notoriet?.
Altro grande autore europeo, polacco per la precisione, ?Roman Polanski,?che negli anni ’60 realizz? due pellicole dal forte taglio psicologico: Repulsion?(1965) e?Rosemary’s Baby?(1968).
Ci spostiamo in Italia con il film responsabile della nascita del cosiddetto “horror gotico”: parliamo de?La maschera del demonio?di?Mario Bava, film a basso costo che ottenne notoriet? e riconoscimenti con il passare degli anni.
Concludiamo con un b-movie veramente poco conosciuto, specialmente in Italia:?Carnival of Souls?di Herk Harvey. Il film riscosse poco successo all’uscita e non venne mai doppiato e distribuito sul suolo italiano, ma negli anni recenti ha ottenuto lo status di?cult?e nel 2012 l’Academy ha realizzato una versione restaurata e arricchita di sequenze tagliate.
Menzione “bonus” per i film a tema zombie degli anni ’60, capitanati da?La notte dei morti viventi?di George Romero.
Iniziamo questa sezione con il film horror pi? celebre e discusso della storia del cinema:?L’esorcista?di William Friedkin. Pellicola maledetta, controversa e dall’incredibile successo, tanto da essere candidata all’Oscar per il miglior film (la prima volta nella storia per un film horror).
Altro grande film, recentemente al centro delle attenzioni per via dell’uscita del sequel, ? Halloween – la notte delle streghe del maestro?John Carpenter. La pellicola inaugur? il sottogenere dello slasher, filone sfruttato negli anni a seguire da altre saghe come?Venerd? 13 e?Nightmare.?Protagonista della pellicola di Carpenter ? Michael Myers, uomo nero armato di coltello che diventer? una vera icona del cinema horror grazie anche agli innumerevoli sequel realizzati nel corso degli anni.
Ricordiamo ora i film dei grandi autori dell’epoca: il “nostro”?Suspiria?di Dario Argento;?Shining?del maestro?Stanley Kubrick;?il meno conosciuto ma estremo e controverso?Possession?di?Andrzej ?u?awski; il body-horror di?David Cronenberg,?Videodrome.
Gli anni ’90 sono stati un decennio controverso, durante il quale numerose saghe degli anni precedenti hanno toccato il fondo. E proprio questo il motivo per cui?Scream?? stato celebrato come una “ventata d’aria fresca” all’interno del genere horror. Il film di Wes Craven decostruisce il sottogenere dello?slasher, realizzando un film horror satirico ricco di citazioni che strizzano l’occhio al passato.
Come dimenticare invece il grandissimo successo di?The Blair Witch Project,?film che dimostr? l’enorme potere del?found-footage,?sottogenere riportato poi alla ribalta negli anni successivi da Rec?e?Paranormal Activity.
Tracciare le linee guida del genere horror negli anni recenti ? difficile, possiamo idealmente dividere a met? il panorama cinematografico tra prodotti di qualit? pensati per il grande pubblico come?la saga di?The Conjuring, e pellicole pi? indipendenti ma dal grande fascino come?It Follows,?The VVitch?e The Neon Demon.
Concludiamo menzionando un film non ancora uscito nelle sale italiane ma al centro delle discussioni fin dalla sua anteprima a Venezia 75:?Suspiria?di Luca Guadagnino.