Streaming, Top News
Hanno ucciso l'uomo ragno
Federica Marcucci

Hanno ucciso l'Uomo Ragno: il trailer della serie sugli 883

Tags: hanno ucciso l'uomo ragno
Hanno ucciso l'uomo ragno

Hanno ucciso l'Uomo Ragno: il trailer della serie sugli 883

Streaming Top News
Federica Marcucci
Tags: hanno ucciso l'uomo ragno

La serie arriverà in streaming a ottobre su Sky e NOW.

Chi c’era lo sa e chi non c’era presto scoprirà cosa abbiano significato gli 883 per la musica italiana negli anni Novanta. Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, serie che ripercorre il percorso artistico del duo formato da Max Pezzali e Mauro Repetto arriverà in autunno in streaming su Sky e NOW.

La serie, prodotta da Sky Studios e Groenlandia insieme con Matteo Rovere e Sydney Sibilia, è una dramedy in otto episodi che racconta una storia di musica, di provincia, di illusioni e di grande amicizia. Protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli i quali vestono rispettivamente i panni di Max Pezzali e Mauro Repetto: due ragazzi che, da giovanissimi, coronano il loro sogno dando vita a progetto musicale capace di diventare un fenomeno generazionale. Da Pavia ai palchi di tutta in Italia, Max e Mauro crescono e scoprono se stessi, incidendo canzoni ancora destinate a diventare un distillato di ricordi per centinaia e centinaia di fan sparsi in tutta Italia.

Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 è una serie di Sydney Sibilia (Smetto quando voglio, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Mixed by Erry), alla regia della suo primo prodotto seriale, ed è da lui scritta con Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone. Completano il team di regia Francesco Ebbasta (Addio fottuti musi verdi, Generazione 56k) e Alice Filippi (Sul più bello, SIC).

Il trailer della serie

La trama della serie

Pavia, fine anni Ottanta. Max ama i fumetti e la musica americana. È un anticonformista in una città dove non c’è nulla a cui ribellarsi. In più, dopo aver trascurato il liceo per seguire nuove amicizie e serate punk, arriva inevitabilmente la bocciatura.

Questo fallimento si rivela in realtà una nuova, fatale opportunità: nel liceo dove si trasferisce ha un nuovo compagno di banco, Mauro. La musica rende Max e Mauro inseparabili. Grazie alla forza trascinante di Mauro, Max abbraccia il suo talento e insieme a lui compone le prime canzoni che verranno prodotte da Claudio Cecchetto. Ma quando il successo li travolgerà, Max e Mauro, così diversi, riusciranno a rimanere uniti?

Articoli recenti

Sapore di mare il musical
News
Valentina Fiorino
Sapore di Mare – Il Musical: un tuffo nell’estate degli anni '60
Le assaggiatrici: il nuovo film di Silvio Soldini
Top News
Roberta Panetta
Le assaggiatrici: il nuovo film di Silvio Soldini
a-complete-unknown-timothée-chalamet-roma-anteprima
Top News
Laura Casagrande
Timothée Chalamet a Roma tra Bob Dylan e Francesco Totti
Back in Action, la recensione del film Netflix
Top News
Alessio Zuccari
Back in Action: recensione del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx
STAY CONNECTED