2020
Harry Potter e i simboli: lettura tra le righe della saga di J.K. Rowling
My Red Carpet

Harry Potter e i simboli: lettura tra le righe della saga di J.K. Rowling

Tags: doni della morte, harry potter, harry potter e i doni della morte parte 1, harry potter simboli, horcrux, potterheads
Harry Potter e i simboli: lettura tra le righe della saga di J.K. Rowling
Harry Potter e i simboli: lettura tra le righe della saga di J.K. Rowling

Harry Potter e i simboli: lettura tra le righe della saga di J.K. Rowling

2020
My Red Carpet
Tags: doni della morte, harry potter, harry potter e i doni della morte parte 1, harry potter simboli, horcrux, potterheads

Questa sera su Italia Uno alle 21.2o il penultimo appuntamento della maratona potteriana: HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE ? Parte 1

Il tono dei film ? cambiato drasticamente da La Pietra Filosofale e, finalmente, tutti i tasselli seminati da J.K. Rowling stanno trovando il loro giusto posto, che condurr? alla battaglia finale tra Harry e Voldemort. Se il grande problema del primo anno era la Coppa delle Case, i protagonisti si trovano ora nel difficile compito di entrare nella mente del Signore Oscuro, scovare i suoi Horcrux e scoprire il suo piano per vincere su tutti i suoi oppositori. Per rendere pi? affascinante questo intrigo lungo sette anni, nel corso della storia compaiono dei simboli?scelti appositamente, con un significato ben preciso e protagonisti indiscussi di questo articolo di approfondimento.

Il ragazzo ordinario con la cicatrice e gli occhiali

Uno dei motivi per cui Harry Potter piace cos? tanto, ? perch? comincia con un ragazzo apparentemente uguale a tutti gli altri, che poi scopre di essere un mago ed entra e conosce questo mondo insieme a noi che leggiamo/guardiamo il film, immergendoci a pieno nella storia.

In questa normalit?, per?, due segni ben precisi rendono Harry diverso: gli occhiali rotondi e la cicatrice a forma di saetta sulla fronte, che lo rendono riconoscibile nel mondo dei maghi prima, e tra noi ?babbani? poi, diventando i due simboli di riconoscimento per eccellenza del personaggio. Questo tipo di occhiali ? cos? particolare da venir considerato un segno identificativo anche di John Lennon, oltre che del giovane mago. Ci avevate gi? pensato?

Le Case di Hogwarts

Un altro forte segno distintivo dentro e fuori il mondo della Rowling sono le Case in cui vengono smistati gli studenti al loro arrivo ad Hogwarts: Tassorosso (diventato Tassofrasso nell?ultima traduzione dei libri in edizione italiana), Corvonero (nato come Pecoranera nei libri tradotti nel 1997 e successivamente cambiato), Grifondoro e Serpeverde.

Ogni Casa ? rappresentata da un animale che, a sua volta, simboleggia le caratteristiche principali che ogni studente appartenente deve avere: il?tasso?per la?lealt??e la?pazienza?dei Tassorosso, l?aquila?per la?saggezza?e l?intelligenza?dei Corvonero,?il leone per l?audacia e il coraggio dei Grifondoro, e infine il serpente per l?ambizione e l?astuzia dei Serpeverde.

I Potterheads pi? accaniti fanno ogni test capiti a tiro per capire a quale Casa appartengono, ma a ora il pi? attendibile pare essere quello ideato da J.K.R. stessa sul sito di Pottermore. Una volta ?smistati?, i fan usano la loro Casa di appartenenza per trovare il loro posto nella comunit? potteriana e identificarsi tra di loro, meraviglioso!

Gli Horcrux

?Un Horcrux ? un oggetto in cui una persona ha nascosto parte della sua anima. Uno divide la sua anima e ne nasconde parte in un oggetto, cos? facendo sei protetto se venissi aggredito e il tuo corpo distrutto. La parte nascosta della tua anima continua a vivere, in altre parole non puoi morire. Uccidere fa a brandelli l?anima, ? una violazione della natura?

Prof. Lumacorno (Harry Potter e il Principe Mezzosangue)

Inizialmente Voldemort avrebbe voluto dividere la sua anima in sette parti, ma quando ha ucciso la madre di Harry si ? imbattuto in un tipo di magia antica che non aveva considerato, facendo diventare il maghetto occhialuto l?ottavo e indesiderato Horcrux.

Oltre a una parte dell?anima costituita dal Signore Oscuro stesso, le altre sei sono state messe in oggetti scelti con cura da Voldemort: tre sono gli emblemi dei fondatori della Scuola di Magia e Stregoneria (il Medaglione di Salazar Serpeverde, la Coppa di Tosca Tassorosso e il Diadema di Cosetta Corvonero) scelti per l’attaccamento emotivo che il Signore Oscuro provava per Howgarts, sua unica casa; il primo a essere stato trovato e distrutto ? il Diario di Tom Riddle, che metaforicamente simboleggia l?adolescenza e il passato di Voldemort; quello trovato e portato da Silente nel sesto capitolo della saga ? l?Anello di Orvoloson Gaunt, il nonno di Tom, scelto per testimoniare la ricchezza e il prestigio della sua famiglia, discendente di Serpeverde; e infine Nagini, il serpente del Signore Oscuro, che tra tutti i significati che ricopre i pi? evidenti sono il suo essere fatale, la rinascita (grazie alla sua capacit? di cambiare la pelle), la tentazione e il peccato. ??

Il simbolo dei Doni della Morte

Il simbolo pi? affascinante di tutta la saga ? senza dubbio quello dei Doni della Morte, che rappresenta i tre leggendari oggetti magici che consentono al loro proprietario di diventare il ?Padrone della Morte?: la Pietra della Resurrezione (il cerchio), il Mantello dell?Invisibilit? (il triangolo) e la Bacchetta di Sambuco (la linea al centro).

Oltre al significato legato a La Storia dei Tre Fratelli nel libro di fiabe di Beda e il Bardo (che rivedremo questa sera) e nonostante il nome minaccioso con cui viene chiamato, la semplicit? del disegno di questo simbolo lo rende facilmente memorizzabile e riproducibile da chiunque, ma soprattutto ? immediatamente riconoscibile: il fatto che riesca a riunire pi? messaggi e a trasmetterli con istantaneit? lo rende uno strumento di richiamo identitario tra i credenti, che possono cos? riconoscersi per unirsi insieme alla loro ricerca.

Se l’appartenenza a una delle Case serve ai fan per identificarsi nella comunit? potteriana, il simbolo dei Doni della Morte portato su una maglietta, o un ciondolo, o addirittura tatuato addosso, permette ai Potterheads di individuarsi istantaneamente come parte di uno stesso gruppo anche tra estranei, uniti da una stessa passione: Harry Potter e il suo mondo.

Fonte: ?La simbologia in Harry Potter e il simbolo dei Doni della Morte? di Francesca Torti

Articoli recenti

The-Last-Showgirl-trailer-italiano
Recensioni
Valentina Fiorino
The Last Showgirl recensione: Pamela Anderson brilla in un ritratto malinconico e potente
Adolescence
Top News
Roberta Panetta
Adolescence Netlix: perché ne parlano tutti?
O'Dessa, recensione del film con Sadie Sink su Disney+
Top News
Alessio Zuccari
O'Dessa, recensione del film con Sadie Sink su Disney+
Biancaneve: recensione del film live action con Rachel Zegler
Top News
Alessio Zuccari
Biancaneve: recensione del film live action con Rachel Zegler
STAY CONNECTED