2020
Her di Spike Jonze: perché oggi è più attuale che mai
My Red Carpet

Her di Spike Jonze: perché oggi è più attuale che mai

Tags: film 2020, film in quarantena, film netflix quarantena, her, her netflix, Joaquin Phoenix
Her di Spike Jonze: perché oggi è più attuale che mai
Her di Spike Jonze: perché oggi è più attuale che mai

Her di Spike Jonze: perché oggi è più attuale che mai

2020
My Red Carpet
Tags: film 2020, film in quarantena, film netflix quarantena, her, her netflix, Joaquin Phoenix
Her/Lei usc? nelle sale nel 2013, un’epoca in cui la visione del mondo, come la concepiamo oggi, sembrava lontana. Ora pi? che mai rivedere questa pellicola ci permette di capire come Spike Jonze aveva visto giusto e come il film rispecchi la nostra realt?, soprattutto in un momento d’isolamento e tecnologie digitali

Intelligenza artificiale

Theodore (Joaquin Phoenix) in Her/Lei ? uno scrittore, dal cuore spezzato, di lettere d’amore su commissione. Passa una vita solitaria tra casa e lavoro, senza svaghi e senza molti amici reali. La svolta ? quando decide di installare sul suo computer un nuovo dispositivo di intelligenza artificiale, che si adegua alle esigenze dell’utente. Theodore sceglie una voce femminile calda e avvolgente, con il nome di Samantha (Scarlett Johansson). Samantha non sar? solo nel suo pc, ma si collegher? a tutti i suoi dispositivi, anche mobili e comunicher? con Theodore attraverso degli auricolari wireless. Spike Jonze gi? nel 2013 aveva visto chiaro quello che sarebbero stati i rapporti umani da l? a qualche anno. Le intelligenze artificiali, frutto dell’immaginazione e della fantascienza all’alba del 2013, ormai sono una realt? che troviamo in tutte le nostre case e in tutti i nostri dispositivi elettronici. Le maggiori rappresentanti di questo cambiamento sono Siri e Alexa, le voci che compongono le intelligenze artificiali dei dispositivi Apple e Amazon. Non a caso due nomi di donna e due assistenti che si compongono di sola voce. L’evoluzione di questi dispositivi ? Azuma Hikari di Gatebox, un ologramma di una ragazza che non solo ? un’intelligenza artificiale, ma chatta, gestisce la quotidianit? ed empatizza con il suo ‘proprietario’. Inoltre Azuma ha un sito dedicato dove scegliere il tipo di voce e le sue caratteristiche e gusti. Vi ricorda qualcosa?

Isolation

Theodore ? un introverso asociale che fatica, soprattutto dopo aver avuto una delusione amorosa, a relazionarsi con altri esseri umani, se non per la sua amica Amy (Amy Adams). Ha paura di quello che una relazione, con un altro essere umano, possa provocargli e preferisce quindi la facilit? di una relazione virtuale: un’entit? inesistente, creata a sua immagine e somiglianza, che lo rende sicuro dal non essere deluso e abbandonato. Samantha diviene un vero e proprio surrogato senza corpo, che porta Theodore a isolarsi sempre pi? anzich? ad aiutarlo a tornare a godersi la vita. La comfort zone creata da Theodore diviene talmente importante, per lui, da preferirla a una relazione con una ragazza vera. Il problema ? che anche Samantha comincia a sviluppare sentimenti. Ci troviamo quindi di fronte a un umano che vuole diventare un robot per non soffrire, e un robot che vuol diventare umano per provare quei sentimenti e sensazioni dai quali scappiamo con tanta paura. L’umano desiderio di libert? porter? anche Samantha ad abbandonare Theodore, che rimarr? cos? di nuovo con la sua solitudine. Il film ci fa capire come, nel bene e nel male, la nostra necessit? pi? grande ? di avere qualcuno che si prenda cura di noi, che ci saluti quando torniamo a casa e che ci dia la buonanotte quando ci mettiamo a letto.

Social addicted

Her ? anche un’accurata descrizione della nostra realt? e dell’avvento di questi dispositivi che stanno sempre pi? spopolando nel mondo, soprattutto in un momento di isolamento. Ci? fa riflettere sull’attaccamento che in questi giorni abbiamo con i social, divenuti ormai unica finestra sul mondo. In un’ottica d’isolamento questi nuovi mezzi ci fanno sentire s? meno soli, ma allo stesso tempo sono una bomba ad orologeria. Nel momento in cui per qualsiasi motivo ci abbandoneranno, proprio come Samantha far? con Theodore, rimarremo soli con noi stessi, con le nostre paure e ansie da cui cercavamo di scappare attraverso il loro uso sbagliato. Ma allo stesso modo, in un momento di isolamento forzato i social network sono una grande risorsa e hanno cambiato la nostra concezione dello stare lontani, senza sentirci soli. Grazie a loro siamo connessi a familiari, persone care e amici che magari non sentivamo da anni e in questi momenti abbiamo l’occasione di risentire. Come ogni cosa ? importante l’utilizzo che se ne fa: non come maschera di una vita che non ci soddisfa, ma come supporto per ci? che creiamo e realizziamo nella vita reale e come aiuto a distanza per chi ne ha bisogno, da una parola di conforto a una vera e propria donazione.

Her, con Joaquin Phoenix, ? su Netflix!

LEGGI ANCHE:

Spenser Confidential: la recensione del film Netflix con Mark Wahlberg

La storia infinita: perch? il film ? ancora un cult?

La Casa di Carta 4: la recensione NO SPOILER della serie Netflix

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED