
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
Ri-immaginare il mondo dello spettacolo. ? quello che ha voluto fare Ryan Murphy e che ha portato direttamente su Netflix con Hollywood (guarda il trailer),?serie originale della piattaforma streaming, ambientata negli anni ?40 e totalmente dedicata al mondo del dietro e davanti la macchina da presa della famosa industria cinematografica. Dopo serie cult come Glee, Scream Queen, America Horror Story e la miniserie acclamata L?assassinio di Gianni Versace, seconda stagione dell?antologica American Crime Story, Murphy si dedica al luccichio dei riflettori, lasciando a registi e aspiranti attori i ruoli di protagonisti, per un prodotto che cerca di riscrivere quella che sarebbe dovuta essere la vera storia degli studios americani. Ecco la trama ufficiale:
La trama della?serie TV?Hollywood segue un gruppo di aspiranti attori e registi, pronti a tutto pur di farcela nel mondo del cinema del secondo dopoguerra. Attraverso ogni personaggio, ci viene offerto uno sguardo ai?behind the scenes?di una?Hollywood?nell?era d?oro, esibendo un sistema ingiusto, fatto di pregiudizi di razza, genere e sessualit? che continuano fino ad oggi. Lo show punta a esporre ed esaminare le dinamiche di potere e allo stesso tempo mostra come sarebbe potuto essere il panorama dell?intrattenimento se fossero state smantellate.
A fare veramente gola ? un cast di altissimo richiamo che fonde insieme la novella leva di star dell?industria cinematografica e seriale, in un mix di giovani talenti, riconosciute stelle e veterani dello spettacolo. Oltre a tenersi stretto il pupillo Darren Criss, che Ryan Murphy ha portato alla vittoria di un Emmy Award e del Golden Globe per la parte del serial killer Andrew Cunanan in L?assassinio di Gianni Versace, tra i protagonisti di Hollywood troviamo anche Jim Parsons (l?icona di The Big Bang Theory Sheldon), Samara Weaving (nuova scoperta gi? adorata in pellicole come Ready or Not e Guns Akimbo), Maude Apatow (vista in Euphoria) e ancora David Corenswet, Jeremy Pope, Laura Harrier, Dylan McDermott, Holland Taylor, Patti LuPone, Jake Picking, Joe Mantello. Tra i nomi pi? rinomati anche Rob Reiner e Mira Sorvino.
Hollywood riporter? certamente il pubblico nel passato, ma l?occhio critico che la serie rivolger? al mondo scintillante dei film e dei set avr? anche una correlazione del tutto inerente a vicende del presente, creando un collegamento con ci? che accadeva all?ora e ci? che ci ritroviamo a vivere adesso, in un parallelismo che si concentrer? sulle infinite nefandezze dietro allo scintillio del successo.
Dopo il suo ultimo lavoro su Netflix The Politician, di cui si attende la seconda stagione, per Ryan Murphy Hollywood ?, come scritto sul suo profilo Instagram: ?Una lettera d?amore all?et? d?oro di Tinseltown (Hollywood), questa produzione sar? il mio terzo show per Netflix e non potrei essere pi? emozionato o orgoglioso del lavoro che stiamo facendo insieme.?. Al motto di ?E se potessi riscrivere la storia?? presente anche nel trailer ufficiale della serie, Hollywood sar? una giostra fatta di scontri razziali, sessualit?, fama e ricerca della gloria tutta in sette episodi, disponibili dal 1? maggio su Netflix.
LEGGI ANCHE:?
Summertime: cosa sappiamo sulla nuova serie italiana targata Netflix
La Casa di Carta 4: le grandi protagoniste della serie Netflix
La Casa di Carta 4: le scene musicali con le canzoni di Tozzi e Battiato
La Casa di Carta 4: dalla resistenza al caos | La Recensione