Film
Il Diritto di Contare | Tra donne
My Red Carpet

Il Diritto di Contare | Tra donne, empowerment e spazio | Stasera in tv

Tags: il diritto di contare, il diritto di contare tv
Il Diritto di Contare | Tra donne

Il Diritto di Contare | Tra donne, empowerment e spazio | Stasera in tv

Film
My Red Carpet
Tags: il diritto di contare, il diritto di contare tv

Il diritto di contare: il coraggio di donne di colore che aiut? gli USA a raggiungere lo spazio. Stasera su Rai Uno.

Hidden Figures 1

Questa sera, su Rai Uno, arriva il film Il Diritto di Contare, diretto da Theodore Melfi con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Mon?e, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons, distribuito da 20th Century Fox.
La storia, basata sul libro Hidden Figures: The story of the African-American Women?who helped win the space run, scritto da Margot Lee Shetterly ed edito da Harper?Collins, narra la storia di tre donne afroamericane che collaborarono al Programma?Mercury e alla missione Apollo 11 per portare gli USA nello spazio e poi sulla luna,?vincendo la sfida contro l?Unione Sovietica: Katherine Goble Johnson, Dorothy?Vaughan e Mary Jackson, prima donna di colore a diventare un ingegnere della?NASA.

Candidato a tre Premi Oscar: Miglior Film, Miglior Attrice Non Protagonista per Octavia Spencer, gi? vincitrice in questa categoria per la sua magistrale prova recitativa in The Help, e Migliore sceneggiatura non originale per Theodore Melfi e Allison Schroeder; vincitore del SAGA (Screen Actors Guild Awards), il prestigioso premio del sindacato degli attori, per il Miglior cast, inserito tra i migliori dieci film dell?anno dal National Board of Review Awards, Il diritto di contare ? un film toccante e pieno di spunti su cui riflettere.

La storia, basata su eventi realmente accaduti, mette in luce tre personalit? diverse di donna, ognuna con una famiglia differente alle spalle, che affrontano la vita con coraggio, tentando di fare del proprio meglio e di ottenere il giusto rispetto che meritano in un periodo storico in cui essere donne ? gi? penalizzante, figuriamoci avere anche la pelle nera! Per di pi?, nessuna di loro ? la perfetta madre di famiglia tutta casa e chiesa, lavorano e non in un settore qualsiasi, sono scienziate impiegate ai calcoli alla NASA, negli anni ?60. Melfi ha scelto un cast di qualit?, ben affiatato, e riesce a convogliare l?attenzione dello spettatore lungo i binari che ha scelto di percorrere. Pur alternando le storie delle tre donne protagoniste, dando pi? spazio a quella di Katherine Johnson, la donna che calcol? le traiettorie per i programmi spaziali, la trama scorre in modo fluido e senza forzature.
Degni di nota i dialoghi tra Kirsten Dunst e Octavia Spencer tutti incentrati sulla base del pregiudizio e quelli tra Kevin Costner e Taraji P. Henson; in entrambi i casi saranno le barriere tirate su dal segregazionismo a cadere grazie alla tenacia e alla dimostrazione delle innegabili doti in materia scientifica delle donne di colore, le prime, tra l?altro, a saper usare il calcolatore IBM grazie allo studio di Dorothy Vaughan.

Articoli recenti

Sapore di mare il musical
News
Valentina Fiorino
Sapore di Mare – Il Musical: un tuffo nell’estate degli anni '60
Le assaggiatrici: il nuovo film di Silvio Soldini
Top News
Roberta Panetta
Le assaggiatrici: il nuovo film di Silvio Soldini
a-complete-unknown-timothée-chalamet-roma-anteprima
Top News
Laura Casagrande
Timothée Chalamet a Roma tra Bob Dylan e Francesco Totti
Back in Action, la recensione del film Netflix
Top News
Alessio Zuccari
Back in Action: recensione del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx
STAY CONNECTED