Festival, Recensioni
Il film-shock di Venezia 74: la recensione di Mother! di Darren Aronofsky
My Red Carpet

Il film-shock di Venezia 74: la recensione di Mother! di Darren Aronofsky

Il film-shock di Venezia 74: la recensione di Mother! di Darren Aronofsky
Il film-shock di Venezia 74: la recensione di Mother! di Darren Aronofsky

Il film-shock di Venezia 74: la recensione di Mother! di Darren Aronofsky

Festival Recensioni
My Red Carpet

Darren Aronofsky ? sempre stato un regista visionario, basti pensare a capolavori come Il cigno nero e Requiem for a Dream. Quando il suo nome ? risuonato nell?elenco dei protagonisti della 74^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si ? subito diffusa molta curiosit? verso il film che avrebbe presentato.
Mother! ? stato avvolto nel mistero fin dall?inizio, svelando pochissime informazioni: solo due poster a met? tra il poetico e l?enigmatico e un trailer decisamente inquietante.

Guarda il trailer: Mother! ? Online il trailer dell?horror drama con Jennifer Lawrence

Lo scorso marted? abbiamo partecipato all?anteprima stampa con aspettative altissime, come probabilmente molti dei nostri colleghi. Alla fine della proiezione le reazioni sono state inaspettate: molti fischi, pochi applausi e un senso generale di stordimento.

S?, perch? Mother! ? uno di quei film che sconvolge nel profondo, che per due ore fa stare incollati allo schermo raccontando una storia traumatica la cui genialit? si coglie solo negli ultimi minuti. Della trama non vi vogliamo svelare troppo: un uomo (Javier Bardem) e una donna (Jennifer Lawrence) vivono in una casa immersa nella campagna. Lui, scrittore in cerca dell?ispirazione, lei, moglie che si prende cura del marito e della casa. La loro tranquillit? domestica viene sconvolta dall?arrivo di alcuni sconosciuti, che mettono a repentaglio l?equilibrio tra loro.

Se per la prima ora si ha l?impressione di assistere a un banale racconto di dinamiche di coppia malate e soffocanti, dopo la prima met? del film comincia a insinuarsi l?idea che in realt? il regista abbia voluto creare un?enorme metafora incentrata sul rapporto tra uomo e natura. Un film necessario per le attuali condizioni del pianeta, tanto che lo stesso Aronofsky ha dichiarato:

?Sono tempi folli in cui vivere. La popolazione mondiale sta per sfiorare gli 8 miliardi mentre gli ecosistemi collassano e le crisi migratorie fanno traballare i governi. Palesemente schizofrenici, gli Stati Uniti aiutano a negoziare un trattato epocale sulla questione climatica per poi chiamarsi fuori solo alcuni mesi pi? tardi. Come specie il nostro impatto e diventato pericolosamente insostenibile, ma continuamo a vivere in uno stato di negazione delle prospettive che gravano sul pianeta. Una mattina mi sono svegliato da questo brodo primordiale di angoscia e impotenza e ho visto questo film sgorgare come da un sogno delirante?

Ed ? proprio questa la sensazione che si prova una volta giunti alla fine. Sembra di essersi appena svegliati da un incubo violento, in preda all?inquietudine, con la terribile sensazione che ci? a cui si ? assistito come in una visione pazza e angosciante sia – ahim? – una realt? con cui dobbiamo convivere.
A riconferma di ci?, il regista ha dichiarato che la prima bozza di Mother! l?ha scritta in cinque giorni, di getto, con una spinta di irrazionalit? che rende il film ancora pi? affascinante.

Le critiche sono state spietate, ma a noi di My Red Carpet questo film ? proprio piaciuto. Abbiamo apprezzato il coraggio, l?immediatezza, l?esplorazione degli angoli oscuri dell?essere umano e l?allegoria riuscitissima.
Mother! uscir? nelle sale italiane il 28 settembre. Se vi abbiamo incuriosito con la nostra recensione, andate al cinema con l?attitudine giusta e seguite il consiglio di Aronosky:

?Questo film ? un drink che va servito e gustato tutto d?un fiato nel bicchiere giusto?

Photo Credits:?Variety – La Biennale

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED