2017
Il meglio di Maggio 2017: il Salone del Libro di Torino
My Red Carpet

Il meglio di Maggio 2017: il Salone del Libro di Torino

Tags: Torino Film Festival
Il meglio di Maggio 2017: il Salone del Libro di Torino
Il meglio di Maggio 2017: il Salone del Libro di Torino

Il meglio di Maggio 2017: il Salone del Libro di Torino

2017
My Red Carpet
Tags: Torino Film Festival

Partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino ? ogni anno un?esperienza nuova, indimenticabile. Aggirarsi tra stand e padiglioni, circondata da chi i libri li scrive, li pubblica, li legge, ha qualcosa di trascendentale, oserei dire.

Quest?edizione, che ho vissuto molto pi? rispetto alla precedente, ha riservato sorprese piacevoli (ma non solo). La vastit? della location, in grado di ospitare centinaia di editori, permette ? almeno una volta all?anno ? di accantonare le solite letture mainstream in favore di titoli di nicchia, perle rare nel mercato editoriale contemporaneo.

Il programma, fittissimo, ha ospitato molteplici personalit? del mondo culturale italiano e internazionale: Daniel Pennac, Stefano Benni, Roberto Saviano, Miriam Toews e molti altri.

Tra gli eventi che pi? hanno fatto breccia, sicuramente va menzionato quello dedicato al pi? grande scrittore americano contemporaneo: Philip Roth a confronto con David Forster Wallace. I due autori, stimati oramai dal grande pubblico in maniera quasi incondizionata, hanno avuto dei ?cavalieri? d?eccezione: Francesco Piccolo da una parte, Sandro Veronesi dall?altra. Due volti italiani che non avevo mai incontrato, se non nelle pagine dei loro libri, che hanno regalato al pubblico momenti di estrema piacevolezza, all?insegna dell?aneddoto dotto e della passione per la letteratura.

Gli editori, piccoli e grandi, si sono rivelati pi? che disponibili a dare informazioni sul proprio catalogo, a informare il pubblico sugli eventi coi propri autori, mostrando uno staff competente e cordiale. Meno cordiali sono stati i prezzi, per?, poich? in pochi stand ? stato possibile. Molti editori hanno preferito mantenere invariati i prezzi di copertina, alcuni per? hanno permesso ai lettori pi? compulsivi ? come la sottoscritta ? di comprare pi? libri ad un costo ridotto.

Come tutti i grandi eventi, ? chiaro che anche il Salone ha presentato delle problematiche, dalle file interminabili per un firma copie al sopracitato sovraffollamento delle sale congresso adibite agli incontri con gli ospiti. Resta comunque una realt? importantissima del nostro Paese, che dimostra quanto duramente il mercato editoriale non si pieghi alle statistiche spesso desolanti.

COMPLIMENTI TORINO!

A cura di Giovanna Nappi
Photo Credits: Salone del Libro Torino

Articoli recenti

Dying for Sex: una storia di libertà, desiderio e coraggio
Top News
Roberta Panetta
Dying for Sex: tutto sulla serie con Michelle Williams
Le assaggiatrici: recensione del film di Silvio Soldini
Top News
Alessio Zuccari
Le assaggiatrici: recensione del film di Silvio Soldini
Fantozzi Night a Torino
Top News
Roberta Panetta
Fantozzi Night a Torino: una serata epica tra cinema e cibo
The-Last-Showgirl-trailer-italiano
Recensioni
Valentina Fiorino
The Last Showgirl recensione: Pamela Anderson brilla in un ritratto malinconico e potente
STAY CONNECTED