Recensioni, Streaming
inverso-the-peripheral-recensione-serie-sci-fie-prime-video
Cristiana Puntoriero

Inverso – The Peripheral: recensione della serie Tv sci-fi su Prime Video

Tags: inverso, inverso recensione, inverso the peripheral, prime video
inverso-the-peripheral-recensione-serie-sci-fie-prime-video
Recensioni Streaming
Cristiana Puntoriero

Inverso – The Peripheral: recensione della serie Tv sci-fi su Prime Video

Tags: inverso, inverso recensione, inverso the peripheral, prime video

L’attesissima nuova serie di fantascienza INVERSO – The Peripheral ha debuttato a sorpresa con due episodi su Prime Video. Ecco la nostra recensione.

Questo non è l’unico dei mondi possibili. E forse nemmeno il migliore. Ce lo ricorda la fantascienza, il genere che sul concreto del presente e sull’impensabile del futuro ci ha costruito una visione, una distopia, o meglio una proiezione immaginaria sul ‘cosa potrebbe essere’, mettendoci in guardia sui pericoli della contemporaneità, in special modo sull’utilizzo eccessivo e alienante della tecnologia.

Un concetto che ci affascina e ci spaventa e che continua a sfidare la nostra mente trasportandoci in un battibaleno cinematografico o letterario in un mondo dove uomo e macchina non sono più distinguibili e dove il corpo riesce a oltrepassare le barriere spazio-tempo tramite dispositivi elettronici.

Inverso – The Peripheral, la nuova serie Prime Video dai creatori di Westworld  Jonathan Nolan e Lisa Joy, parte dal concept tipico del sottogenere cyberpunk d’inizi anni Ottanta, dove la vita della qui protagonista Flynn, interpretata da Chloë Grace Moretz, si muove all’unisono fra mondi virtuali e stampanti 3D, biciclette elettriche e videogames a realtà aumentata di nuovissima generazione, quelli che lei molto spesso come il fratello (Jack Reynor) utilizza a scopo di guadagno, prestandosi a sperimentazioni per mano di indefinite società hi-tech del web.

Una di queste simulazioni remunerate però è ben diversa dalle altre: talmente verosimile e immersiva, tanto da provare dolore sulla sua stessa pelle, Flynn capisce che quello non è solo semplice svago ordinario ma è la realtà. Seduta con indosso il casco VR nel sud rurale degli Stati Uniti del 2023, la giovane tramite quel prototipo di gioco on-line è in grado di aprire una porta verso il futuro, quello della Londra del 2088 tanto affascinante quasi pericolosa, fatta di omicidi e spie, botte spietate e misteriose cospirazioni.

Diretta da Vincenzo Natali e riadattata per il piccolo schermo partendo dal libro omonimo di William Gibson del 2014, autore considerato il padre fondatore del cyberpunk, i primi episodi di Inverso inscuriscono abbastanza i fedelissimi del fantascientifico, quando allontanano i digiuni del virtuale e delle postazioni da gioco.

inverso the peripheral recensione serie prime
Foto: Prime Video

Se da un lato, infatti, il connubio thriller e androide qui viene reso impeccabile, curando soprattutto grazie alla fotografia e alla messa in scena la sensazione ricercata di acciaio, macchine e sporcizia trasportati in una Londra metafisica e sofisticata inquadrata spesso dall’alto, dove spiccano nel cielo uggioso della città statue alate simili a grattacieli, tutto questo d’altro canto non fa che rivolgersi ad un pubblico ben definito che già mastica quei mondi lì, proprio per il suo essere incredibile e indefinibile, inafferrabile e rischiosa. Insomma, non è la fantascienza distopica eppure antropologico-drammatica di The Handmaid’s Tale, ma è pienamente meccanica, visionaria, robotica. In una parola: nerd.

Spostando di continuo il racconto su una doppia linea temporale, tuttavia, il trip è assicurato, e le premesse per una serie ritmata e che si spera abbia l’urgenza di scuoterci con qualcosa di innovativo, parlando al nostro presente pur guardando al futuro, ci sono. Sta però a una visione completa degli otto episodi a rilascio settimanale a tirare le giuste conclusioni. Forse di Inverso ne riparleremo (lo sforzo produttivo e creativo è evidente), o forse verrà presto dimenticata nel marasma infinito delle serie tv. 

Articoli recenti

griselda serie netflix sofia vergara
News
Alessio Zuccari
Griselda: Sofia Vergara nei panni della protagonista nel trailer della serie Netflix
festa del cinema di roma 2023 programma 18esima edizione
Festival
Alessio Zuccari
Festa del Cinema di Roma 2023: online il progamma della 18esima edizione
Damien Chazelle & Emma Stone La La Land
Top News
Roberta Panetta
Damien Chazelle arriva al Museo del Cinema di Torino!
c'è ancora domani trailer film paola cortellesi
News
Alessio Zuccari
C'è ancora domani, disponibile il trailer del film di Paola Cortellesi
STAY CONNECTED