2020
La Spada nella Roccia su Disney+: cosa amiamo di questo classico?
My Red Carpet

La Spada nella Roccia su Disney+: cosa amiamo di questo classico?

Tags: disney plus, film disney, la spada nella roccia, la spada nella roccia disney
La Spada nella Roccia su Disney+: cosa amiamo di questo classico?
La Spada nella Roccia su Disney+: cosa amiamo di questo classico?

La Spada nella Roccia su Disney+: cosa amiamo di questo classico?

2020
My Red Carpet
Tags: disney plus, film disney, la spada nella roccia, la spada nella roccia disney

Su Disney+ ? disponibile La Spada nella roccia, indimenticabile classico della Casa di Topolino. Ma cosa lo rende un cult intramontabile?

Pellicola del 1963, La Spada nella Roccia ? l’ultimo lungometraggio di animazione Disney ad uscire prima della morte di Walt Disney ed ? l’ultimo ad essere prodotto sotto la supervisione di quest’ultimo. Il film ? una rielaborazione del ciclo bretone, ma dimenticatevi I Cavalieri della Tavola Rotonda, qui Art? ? un giovane ragazzo orfano e mingherlino, chiamato Semola, che conosce per un caso fortuito Merlino nella sua casa nel bosco.

Sicuramente uno dei motivi per cui amiamo ancora La Spada nella Roccia ? la sua ironia. A differenza della maggior parte dei lungometraggi Disney che si prendono quasi troppo sul serio, la Spada nella roccia ? pervasa dall’inizio alla fine di gag comiche e battute brillanti. Fulcro della comicit? ? sicuramente il personaggio di Merlino, che con la sua goffaggine e gentilezza e visione naive del mondo. Nonostante sia un mago dai grandi poteri, la maggior parte delle sue magie non vanno mai come dovrebbero andare, creando il caos intorno a lui. A reggere la parte comica c’? l’immancabile spalla, ormai iconica, Anacleto, il gufo pi? istruito al mondo che , al contrario di Merlino,? scorbutico, burbero e permaloso. Con il suo caratteraccio porta sempre Merlino con i piedi per terra (‘Cala cala, Merlino’) e con la sua risata fa divertire tutti, sia grandi che piccoli.

Ad accompagnare l’ironia dei personaggi ci sono le canzoni. Sono canzoni non solo orecchiabili e allegre, ma che hanno messaggi profondi e importanti, come degli insegnamenti di vita. ‘Per ogni men c’? sempre un pi?, per ogni gi? c’? sempre un su, questo ? il mondo fa girar’, se non ? un insegnamento su come gira il mondo questo non so cosa possa esserlo.

Anche la magia ? un elemento che aleggia per tutto il film, ed ? ci? che lo rende cos? appetibile, dal momento che con la magia si pu? fare di tutto. In questo senso la sequenza pi? iconica ? la battaglia tra Mago Merlino e Maga Mag?, la sua nemesi in tutto e per tutto. La magia diviene pretesto per una carrellata di animali e creature buffe e divertenti, un combattimento senza esclusione di colpi spassoso, ma allo stesso tempo che ci tiene con il fiato sospeso.

La Spada nella Roccia ? anche la rivincita di una mascolinit? diversa dagli standard dettati dalla societ?, sia nostra che dell’epoca della storia. Difatti Semola ? circondato da bellimbusti senza cervello, capaci solo di forza e violenza. Una mascolinit? in cui Semola non si ritrova, nonostante tutti i suoi sforzi a rientrare nei canoni. Grazie a Merlino capir? che per essere re non serve la forza delle braccia, ma la purezza del cuore. Un bellissimo insegnamento che, nonostante la sua data, ? pi? attuale che mai.

La Spada nella Roccia ? solo uno dei primi aggiornamenti che possiamo trovare su Disney +, seguiranno il live action de Il Re Leone dal 10 aprile, Ant-Man and the Wasp dal 1 maggio e Gli Incredibili dal 2 giugno. Ma sicuramente La Spada nella Roccia rimane uno dei cartoni Disney a cui il pubblico ? molto pi? affezionato, per il suo messaggio di non mollare mai, anche quando le cose sembrano non andare per il verso giusto e come la nostra esistenza, nella sua assurdit?, ? piena di meraviglie e sorprese che ci permettono di crescere e diventare persone migliori. Ma sopratutto ci insegna a fidarci delle nostre capacit? in un mondo che sembra remarci contro.

LEGGI ANCHE:

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED