Top News, Film in uscita

0
Roberta Panetta
L’amore in teoria: tutto sul film con Nicolas Maupas
Tags: l'amore in teoria
L’amore raccontato nei libri e teorizzato dai grandi filosofi sembra un concetto semplice e lineare. Ma la realtà è ben diversa. L’amore vero sfugge alle definizioni e si manifesta in modi imprevedibili, spesso in contrasto con la razionalità. Questo è il cuore di L’amore in teoria, il nuovo film di Luca Lucini, in uscita nelle sale il 24 aprile 2025, con protagonista Nicolas Maupas. Una storia che esplora il confine tra l’amore ideale e quello reale, tra le illusioni romantiche e la complessità dei sentimenti.
Prodotto da Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con SKY, L’amore, in teoria vanta un cast di talenti emergenti e attori di grande esperienza. Oltre a Nicolas Maupas nei panni di Leone, troviamo Martina Gatti, Caterina De Angelis, Francesco Colella e la partecipazione straordinaria di Francesco Salvi. Un mix perfetto per raccontare una storia giovane, ma con profonde radici nel vissuto di chiunque si sia mai interrogato sull’amore.
Leone (Nicolas Maupas) è il fidanzato perfetto: studioso, gentile, rispettoso, modello esemplare per genitori e insegnanti. Studia Filosofia all’università, un percorso che sembra calzargli a pennello, ma che lo porta a confrontarsi con un dilemma tutto personale.
La sua relazione con Carola (Caterina De Angelis) è in realtà solo un’apparenza: mentre i genitori di lei lo vedono come il ragazzo ideale, Carola continua a frequentare il turbolento Manuel. Questo triangolo sentimentale prende una svolta inaspettata quando Leone viene ingiustamente coinvolto in un crimine commesso proprio da Manuel e si ritrova costretto ai servizi sociali. Qui, tra nuove esperienze e incontri sorprendenti, Leone conosce Flor (Martina Gatti), un’attivista ambientale forte e indipendente, che lo aiuterà a riscoprire l’amore in una nuova prospettiva. Ma proprio quando sembra aver trovato il suo equilibrio, il passato torna a bussare alla sua porta con Carola che riappare nella sua vita.
Tra incertezze e scelte difficili, Leone dovrà capire cosa significhi davvero amare e quale direzione prendere per il suo cuore.
A guidare Leone nel suo percorso non sarà solo l’esperienza diretta, ma anche gli insegnamenti di Meda (Francesco Salvi), un senzatetto che diventa per lui un mentore. Attraverso la filosofia dell’amore e della vita, Meda gli offrirà una prospettiva diversa, lontana dai libri e dalle teorie accademiche, ma ancorata alla realtà delle emozioni autentiche. Un rapporto che aggiunge profondità alla narrazione e offre spunti di riflessione sul valore della saggezza acquisita attraverso le esperienze più imprevedibili.
Girato tra le strade di Milano, il film sfrutta al meglio la bellezza e l’atmosfera unica della città. Le location iconiche meneghine fanno da sfondo alla storia, conferendole un tocco di realismo e modernità. Una scelta che rispecchia il desiderio di rendere il racconto autentico e vicino alla realtà quotidiana dei giovani di oggi.
A rendere ancora più coinvolgente L’amore, in teoria è la sua colonna sonora, arricchita dalle note di Tananai. Il cantante firma due brani per il film: ALIBI, inedito che accompagna anche il trailer, e BOOSTER, tratto dal suo album CALMOCOBRA, certificato disco d’oro. Una scelta musicale perfetta per catturare le emozioni e i turbamenti di Leone, amplificando la forza narrativa del film.
Alla regia troviamo Luca Lucini, noto per aver diretto il cult generazionale Tre metri sopra il cielo. Un ritorno al cinema romantico che porta con sé una maturità nuova, capace di raccontare le relazioni giovanili con autenticità e profondità. La sceneggiatura, firmata da Amina Grenci e Teresa Fraioli, riesce a dare voce a una generazione che vive l’amore tra sogni e realtà, tra aspettative e delusioni.
Con un cast talentuoso, una regia esperta e una colonna sonora emozionante, il film si candida a essere una delle sorprese più interessanti del 2025. Non resta che segnare la data: dal 24 aprile al cinema, per lasciarsi travolgere dall’amore… nella teoria e nella pratica.