2020
Lilli e il Vagabondo: la recensione del live-action Disney+
My Red Carpet

Lilli e il Vagabondo: la recensione del live-action Disney+

Tags: disney plus, film disney, lilli e il vagabondo, lilli e il vagabondo live action, lilli e il vagabondo recensione
Lilli e il Vagabondo: la recensione del live-action Disney+
Lilli e il Vagabondo: la recensione del live-action Disney+

Lilli e il Vagabondo: la recensione del live-action Disney+

2020
My Red Carpet
Tags: disney plus, film disney, lilli e il vagabondo, lilli e il vagabondo live action, lilli e il vagabondo recensione

Atmosfera romantica adatta per una visione domestica e per tutta la famiglia: da oggi su Disney+ arriva Lilli e il Vagabondo

Arriva oggi la piattaforma Disney+ e il mondo del cinema non sar? mai pi? come prima. La magia della Casa di Topolino a portata di click e device, cinque macrouniversi insieme in un unico, gigantesco portale. Tra i contenuti pi? attesi, l’inedito Lilli e il Vagabondo, versione live-action del lungometraggio d’animazione del 1955.

Musica jazz, un paesaggio in bianco e nero che si apre da lontano: cos? inizia Lilli e il Vagabondo, con un tocco classico e nostalgico. La tendenza estremamente redditizia di rispolverare i classici per un nuovo, giovane pubblico ha portato a Disney grandi risultati. La decisione, quindi, di lanciare la rivisitazione del film solo su Disney+ ? una grande mossa di marketing, e sar? l’esca per portare all’iscrizione milioni di utenti.

La storia, nota ai pi?, ? ancora efficace ed emozionante dopo decenni. Lilli e il Vagabondo sono due cani appartenenti a due “classi” sociali diverse: Lili (doppiata in originale da Tessa Thompson) vive in agiatezza ed ?, a tutti gli effetti, la figlia adottiva della coppia coprotagonista; Biagio (il Vagabondo), invece, ? un “lupo solitario”, un cane randagio abitante della strada. Biagio vive senza regole, e il suo quotidiano dipende da qualsiasi frammento di cibo trovato o rubato grazie alla sua furbizia. La felicit? di Lili viene messa a dura prova a causa dell’arrivo di un beb?: come una principessa detronizzata, Lili accusa gelosia e abbandono. In una serie di frenetiche circostanze, si ritrova in strada e in compagnia di Biagio.

L’intera pellicola ? accompagnata dal punto di vista dell’animale: pregevole la regia di Charlie Bean, realizzata principalmente dal basso verso l’alto, accompagnata da un ritmo rilassato che si abbina perfettamente con la colonna sonora jazz.

Con una stupefacente combinazione di riprese dal vero e animazione fotorealistica, il live-action gode in un animal cast?adorabile. I cani sono incredibilmente addestrati, ma anche in questo caso, come accaduto per Il Re Leone, nel tentativo di farli sembrare reali e vivi, viene meno la profondit? emotiva delle loro espressioni.

In tutto ci?, l’ambientazione e la scenografia sono perfettamente in stile Disney: pulite e caratterizzate da colori pastello, i quali conferiscono alla narrazione una sensazione di tenerezza. Romantica e indimenticabile la scena degli spaghetti, ripresa dal lungometraggio d’animazione e riadattata con il brano “Bella notte”.

Lilli e il Vagabondo funziona ed ? ideale per una visione domestica in famiglia. Una sorta di abbraccio fatto di buoni sentimenti che, mai come in questo momento, serve a tutti noi.

LEGGI ANCHE:?

Articoli recenti

Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Top News
Alessio Zuccari
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Top News
Alessio Zuccari
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Netflix
Film
Federica Marcucci
Il grande cinema Made in Italy arriva su Netflix
STAY CONNECTED