Recensioni
L'Inferno è qui. Il nuovo film con Tom Hanks da ieri in sala. La nostra recensione.
My Red Carpet

L'Inferno è qui. Il nuovo film con Tom Hanks da ieri in sala. La nostra recensione.

L'Inferno è qui. Il nuovo film con Tom Hanks da ieri in sala. La nostra recensione.
Recensioni
My Red Carpet

L'Inferno è qui. Il nuovo film con Tom Hanks da ieri in sala. La nostra recensione.

A distanza di 7 anni da Angeli e Demoni, thriller ad alta tensione girato a Roma, riecco l’accoppiata Ron Howard – Tom Hanks portare sul grande schermo un’opera letteraria di Dan Brown, ossia Inferno, libro che balz? in vetta alla classifica di vendite andando decisamente oltre i classici amanti del genere. La trama ruota intorno al virus della peste, riportato in vita dallo scienziato transumatista Zobrist (Ben Foster) convinto che l’unico modo per evitare di morire di sovrappopolazione sia minare l’umanit? con il ritorno del letale virus, ed alla caccia che Langdon (Tom Hanks) d? ai seguaci di Zobrist prima che liberino la provetta fatale. Insomma gli ingredienti ci sono tutti. Dalla storia all’arte, dalla letteratura alla religione con, sullo sfondo, complotti, vendette, amore, improvvisi voltafaccia. La prova di Tom Hanks ?, al solito ottima, cos? come pare decisamente convincente Felicity Jones nei panni di Sienna Brooks. In Inferno, Ron Howard, che rimane molto fedele alle pagine di Dan Brown, alterna momenti notevoli (il primo piano di un suicidio iniziale, i flash della memoria e della sofferenza dello stesso Hanks in ospedale e successivamente) ad altri buoni (la fotografia di Firenze e delle sue opere artistiche). Tuttavia non mancano scene in cui la tensione varca il confine della credibilit? o, semplicemente, della banalit? (i droni che inseguono l’accoppiata Langdon ? Brooks, l’Organizzazione Mondiale della Sanit? che pare un organo paramilitare). Riemerge, in sostanza, la difficile trasposizione di un libro in pellicola. Si rimane attaccati ad un copione che il regista, e gli attori, possono personalizzare fino ad un certo punto. L’impressione ? che Howard (che, purtroppo per lui, per chi scrive, nonostante sia un regista dal talento cristallino innegabile, rimarr? per sempre Richie Cunningham di Happy Days) venga salvato dal talento di Hanks e Jones, ma anche dai ?cattivi? che fanno ampiamente la loro parte, in grado di caricarsi il film sulle loro spalle anche nei momenti meno convincenti. Voto 7 per l’ottima interpretazione dei protagonista e per la fotografia mozzafiato.

Ringraziamo con affetto Simone Lorenzati, grande giornalista, corrispondente presso L?Eco del Chisone, collaboratore presso Fondazione Istituto Gramsci e grande appassionato di cinema.

Photo Credits: Pinterest
Articolo:?http://machiave.blogspot.it/ su concessione di Simone Lorenzati

Articoli recenti

Damien Chazelle & Emma Stone La La Land
Top News
Roberta Panetta
Damien Chazelle arriva al Museo del Cinema di Torino!
c'è ancora domani trailer film paola cortellesi
News
Alessio Zuccari
C'è ancora domani, disponibile il trailer del film di Paola Cortellesi
sex education 4 recensione quarta stagione netflix
Recensioni
Alessio Zuccari
Sex Education 4: la recensione della quarta stagione su Netflix
netflix annunci see what's next
News
Alessio Zuccari
Netflix See What's Next 2023: cosa vedremo prossimamente sulla piattaforma
STAY CONNECTED