Recensioni

0
My Red Carpet
L'isola dei cani, ovvero: Il ritorno di Wes Anderson alla stop motion - La recensione
Tags: 20th century fox, l'isola dei cani, stop motion, wes anderson
Con L’isola dei Cani, il regista texano ritorna alla tecnica della stop motion, a?otto anni da Fantastic Mr. Fox, dando prova di quanto la sua tecnica si sia affinata.
? chiaro che quando si parla di Anderson si parla del suo stile e anche questo film si snoda tramite le conosciute inquadrature sugli assi cartesiani.
L?isola dei cani ? apparentemente un film semplice, che si snoda come una favola: ma questa favola ha tante sfaccettature quanto le facce di un cubo di Rubik.
La favola ? ambientata nel Giappone del 2037, e racconta l?impresa del dodicenne Atari Kobayashi, che va alla ricerca del suo amato cane. Quando a causa di una contagiosa influenza canina, il governo decide di mandare in esilio tutti i cani di Megasaki City in una vasta discarica chiamata Trash Island, Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume per ritrovare Spots, il suo cane da guardia. Una volta atterrato, con l’aiuto di un branco di nuovi amici, inizia un viaggio che decider? il futuro dell’intera citt?.
In questo film, Wes Anderson lavora su una relazione affettiva pi? vasta se si considerano le sue opere precedenti: le strette relazioni familiari vengono relegate ai margini e l?attenzione si concentra principalmente sulle relazioni uomo-animale, animale-animale e sul benessere e l?armonia condivisibile da ogni essere vivente, scrivendo un nuovo capitolo circa il legame cane-essere umano che si ? visto diverse volte nella storia del cinema (basti pensare a Il Mago di Oz, Lassie, Frankenweenie).
Seppur relegato al contesto, all?ambientazione e alla lingua/linguaggio giapponese (ispirazioni dovute ai manga e ai film/cartoon giapponesi) il film gode di ottima comunicazione universale.
Le sfumature e la sfaccettature che il regista imprime nell?apparente favola convergono su vari temi: la libert? e la difesa del proprio pensiero, l?amicizia, l?accettare il diverso.
Un film dai tratti gentili, talvolta con la stop motion che fa spazio al disegno animato, ma pronto a farsi feroce, contornato da un?amara ironia.
L?isola dei cani ? la ripetizione degli stili Andersoniani evoluti ad un livello superiore. La favola ? intimista, gli avvenimenti sono semplici e costituiti da diverse sfumature create ad hoc per far s? che il racconto potesse essere agevolmente concatenato dai sui temi base.
Un film che non ? rivolto ad una fascia di pubblico precisa e delineata, ma ? sicuramente dedicato a chi sia in grado di apprezzare il lavoro manuale ed i temi pensati.
Photo: Fox Searchlight