Recensioni
L'uomo che inventò il Natale: un viaggio entusiasmante nell'universo di Charles Dickens (Recensione)
My Red Carpet

L'uomo che inventò il Natale: un viaggio entusiasmante nell'universo di Charles Dickens (Recensione)

Tags: charles dickens, dan stevens, l'uomo che inventò il natale, l'uomo che inventò il natale recensione, l'uomo che inventò il natale trailer
L'uomo che inventò il Natale: un viaggio entusiasmante nell'universo di Charles Dickens (Recensione)
Recensioni
My Red Carpet

L'uomo che inventò il Natale: un viaggio entusiasmante nell'universo di Charles Dickens (Recensione)

Tags: charles dickens, dan stevens, l'uomo che inventò il natale, l'uomo che inventò il natale recensione, l'uomo che inventò il natale trailer

Un gradito ospite del nostro portale vi parler? della pellicola Dickens – L’Uomo che invent? il Natale. Abbiamo chiesto a Laura Bartoli, che ha tradotto diverse opere di Dickens, di recensire per noi il film che vede protagonista Dan Stevens: chi meglio di lei potrebbe parlarci di Charles Dickens, suo punto di riferimento nel mondo della comunicazione, del passato e del presente? Seguitela sul suo blog: Laura Bartoli – Storie di Marketing.

Ostinato, fiero, lunatico, geniale: un Charles Dickens pi? autentico che mai approda sul grande schermo con Dickens ? L?uomo che invent? il Natale , al cinema dal 21 dicembre distribuito in Italia da Notorious Pictures.

Nell?immaginario collettivo Charles Dickens era un tipo austero, seduto alla scrivania con aria pensosa e la barba lunga. Ma la realt? ? che il volto dietro a molte delle sue opere pi? famose come Oliver Twist e Un canto di Natale era quello di un giovane Charles, un ragazzo affascinante, ironico e pieno di energia che Dan Stevens interpreta con freschezza e personalit?. Giusto per puntualizzare, Dickens era affascinante ma forse non cos? affascinante. Non aveva gli occhi azzurri n? i denti cos? bianchi (un marchio americano di dentifricio sbiancante millant? pi? o meno ironicamente in una delle sue pubblicit?che probabilmente ?il Sig. Dickens non faceva uso dei suoi prodotti?). Ma non importa, l?essenza di Dickens c??.

Nella sua testa, Dickens vive sull?orlo di un precipizio: la sua vita si erge sul precario equilibrio tra il successo e il terrore del fallimento. E il film ? costruito in bilico tra passato e futuro. L?incubo della Warren?s Blacking Factory, la fabbrica di lucido da scarpe in cui fu costretto a lavorare da bambino per contribuire a salvare il padre dai debiti, lo perseguit? fino alla morte. Un posto terribile, putrido e infestato dai ratti che inflisse il colpo finale alle sue ambizioni offrendogli una postazione proprio accanto alla finestra, per renderlo vittima non solo di un destino beffardo ma anche dello sguardo inquisitorio di tutti i passanti. Di questa tragedia il film decide di fornire un?interpretazione diversa, per certi versi pi? drammatica e per altri meno, che raffigura un Dickens fin troppo ancorato al passato per essere in grado ? almeno fino al climax finale ? di slanciarsi verso il futuro.

Occorre ammettere che Dickens ? L?uomo che invent? il Natale ? un film che divide. Per quelli che, per pigrizia o semplicemente per inclinazione personale, preferiscono fermarsi a un livello pi? superficiale, il biopic di Bharat Nalluri ? un prodotto che ricerca invano un onesto compromesso tra intrattenimento per grandi e piccini. A chi invece vuole leggere tra le righe della storia si apre l?orizzonte dell? imponente lavoro di ricerca che la sceneggiatura porta con s?. Centoquattro minuti traboccanti di riferimenti a tutto ci? che ? l?universo dickensiano nelle sue sfumature pi? variopinte: il complesso rapporto di Dickens con gli americani, la maledizione di un padre scialacquatore, l?ossessione per il denaro, le camminate notturne, l?amicizia con John Forster, l?ombra di un?infanzia celata, i debiti, gli abiti eccentrici, la determinazione, la follia. C?? tutto.

? un film che non parla del Natale, ma dell?essenza del Natale. E in fondo ? proprio questo che Dickens ? riuscito a fare. Perch?, badate bene, Dickens non invent? il Natale. Scambiarsi regali e addobbare la casa con piante e fiori erano tradizioni gi? ricorrenti nei decenni precedenti all?esordio di Dickens, come pure la strategia commerciale di pubblicare nuovi romanzi sotto le feste. Dickens invent? un nuovo codice del Natale, quello che ancora oggi ci spinge ad essere un po? pi? buoni nella speranza di trovare un bel regalo sotto l?albero (che, fra l?altro, divenne in voga in Inghilterra giusto qualche anno prima della pubblicazione di Un canto di Natale), invece di un pezzetto di carbone, come quello che la Bleeker Street ha inviato a tutti i critici che hanno deciso di massacrare il film con recensioni del genere che sarebbe tanto piaciuto a Thackeray.

Proprio come nella novella di Dickens, in una parabola in cui l?immaginario si intreccia col reale, Dickens ? L?uomo che invent? il Natale ci regala un viaggio nel tempo e nello spazio che ci lascia con una riflessione: e se in fondo in tutti noi ci fosse un po? del vecchio Scrooge?

 

Photo Credits: Notorious Pictures

Articoli recenti

griselda serie netflix sofia vergara
News
Alessio Zuccari
Griselda: Sofia Vergara nei panni della protagonista nel trailer della serie Netflix
festa del cinema di roma 2023 programma 18esima edizione
Festival
Alessio Zuccari
Festa del Cinema di Roma 2023: online il progamma della 18esima edizione
Damien Chazelle & Emma Stone La La Land
Top News
Roberta Panetta
Damien Chazelle arriva al Museo del Cinema di Torino!
c'è ancora domani trailer film paola cortellesi
News
Alessio Zuccari
C'è ancora domani, disponibile il trailer del film di Paola Cortellesi
STAY CONNECTED