Recensioni
Maradonapoli: il docu-film evento su Maradona fino al 10 maggio al cinema
My Red Carpet

Maradonapoli: il docu-film evento su Maradona fino al 10 maggio al cinema

Maradonapoli: il docu-film evento su Maradona fino al 10 maggio al cinema
Maradonapoli: il docu-film evento su Maradona fino al 10 maggio al cinema

Maradonapoli: il docu-film evento su Maradona fino al 10 maggio al cinema

Recensioni
My Red Carpet
NAPOLI RACCONTA MARADONA: il documentario sul pibe de oro al cinema dall’1 al 10 maggio.

Il 30 giugno 1984 sembra un giorno come tanti. Forse in tutto il resto del mondo, ma non a Napoli, dove quello ? il giorno dell'”avvento” di Maradona. Napoli ? e sempre sar? la citt? dove tutto sembra pi? bello o pi? brutto di quello che ?, ma soprattutto la citt? dove tanti uomini sono diventati qualcosa di pi?: simboli, eroi, santi. Il popolo di Napoli protegge le sue icone, le osanna, le esaspera per tramandarne i significati, fino a farle diventare un?arma di affermazione e identificazione.

Gi? da quel 30 giugno Napoli sente che Maradona sar? una di queste e che doner? a tutti napoletani, dal pi? aristocratico al pi? povero, quella goccia di felicit? che li far? vivere meglio. Maradona resta a Napoli 7 anni in cui fa di tutto, vincendo due scudetti, una Coppa Italia e una Coppa UEFA e una Supercoppa italiana con il Napoli. E in quei 7 anni vive la citt?, le sue contraddizioni, le sue meraviglie, le sue difficolt?, le sue speranze. Ma soprattutto vive i sogni di tutti i napoletani e li alimenta, parlando di riscatto e vittoria.

Diventer? un’icona, un mito… un santo. E oggi? Di quel calciatore che ha dato sostanza ai sogni di un popolo cosa ? rimasto a Napoli? Maradonapoli racconta questo, cercando in ogni angolo della citt? una sua immagine, un oggetto che lo ricordi, ascoltando dalle persone che cosa vuol dire aver avuto Maradona nella propria citt?.

Alessio Maria Federici dirige con passione un documentario il cui titolo potrebbe essere
“Napoli racconta Maradona”.

 

Un montaggio molto curato, in ogni minimo dettaglio, capace di alternare piacevolmente i volti e le espressioni dei protagonisti con le piazze, le strade, i vicoli e gli angoli pi? e meno noti di Napoli. Federici narra un miracolo sportivi epico, anche per chi potrebbe non essere amante del calcio.

Molto spesso, in particolar modo noi cinefili, siamo abituati a guardare con distacco gli estremi della fede calcistica, ma questo docufilm potrebbe farvi cambiare idea. Che siate tifosi e no.
Diego Armando Maradona rimane, ancora oggi, un dio che i napoletani venerano quasi come San Gennaro. Quello che il film trasmette ? la forza dell’emozione e del ricordo, ? l’intensit? con cui viene raccontato e vissuto: l’identit? di una citt?, la sua anima, che si aggrappa a quel ricordo, a quell’icona, di fronte a un presente non allegro e un futuro a dir poco incerto.

La gioia del ricordo emoziona, ma lascia un amaro in bocca per questo popolo che, pur avendo un enorme potenziale, rimane ancorato ad una realt? poco evoluta. Che i napoletani e Napoli meritino qualcosa in pi? per il loro futuro incerto?

A cura di Redazione Web
Fonte – Photo Credits: Coming Soon
Distribuzione: Warner Bros. Italia

Articoli recenti

Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Top News
Alessio Zuccari
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Top News
Alessio Zuccari
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Netflix
Film
Federica Marcucci
Il grande cinema Made in Italy arriva su Netflix
STAY CONNECTED