In questi giorni Netflix è impegnata a presentare in tutto il mondo i palinsesti internazionali e nazionali che la piattaforma porterà in streaming nel corso dell’anno. Il 2025, in particolare, segna per la N rossa i dieci anni di presenza sul territorio italiano, e per l’occasione festeggia con una ricca line up di progetti locali e mondiali annunciati in occasione dell’evento Next on Netflix 2025.
‘In questo anno così importante per la nostra storia in Italia, porteremo al nostro pubblico una proposta ancora più ampia e variegata che si muoverà tra generi e formule differenti, formati e linguaggi innovativi’ ha dichiarato Tinny Andreatta, Vicepresidente dei contenuti italiani di Netflix. ‘Racconteremo storie autentiche che intercettano lo spirito del tempo superando i confini del già visto per coinvolgere, divertire, lasciare con il fiato sospeso, emozionare ma prima di tutto intrattenere il nostro pubblico’.
L’offerta italiana di Netflix 2025

Tra le opere di fiction più attese c’è di sicuro Il Gattopardo, la serie già tanto chiacchierata che dopo il celebre film di Luchino Visconti porterà sul piccolo schermo il capolavoro della letteratura italiana di Tomasi di Lampedusa, con protagonisti Kim Rossi Stuart, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel.
Molte altre le offerte nazionali originali. Spicca Motorvalley, serie che fonde il drama con l’adrenalina dell’action, ambientata nel mondo delle corse automobilistiche e creata da Matteo Rovere, Gianluca Bernardini e Francesca Manieri, con Luca Argentero, Giulia Michelini e Caterina Forza. Oppure Mrs Playmen, la storia vera di una donna e del suo team che negli anni Settanta ha rivoluzionato il mondo del magazine erotico, diretta da Riccardo Donna e con Carolina Crescentini.
Poi c’è Sara – La donna nell’Ombra, la serie ispirata ai romanzi crime di Maurizio de Giovanni e diretta da Carmine Elia con protagoniste Teresa Saponangelo e Claudia Gerini. C’è anche Maschi veri, prodotta ancora da Rovere e scritta da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Ugo Ripamonti, che affronta le difficoltà di un gruppo di uomini quarantenni alle prese con i cambiamenti del mondo attorno a loro.
A febbraio arriva la dramedy Storia della mia famiglia, diretta da Claudio Cupellini e con Eduardo Scarpetta, in cui al centro c’è la necessità di affrontare il lutto, di rimettersi in gioco e di andare avanti. Per l’autunno è invece prevista Il Mostro di Stefano Sollima, incentrata su uno dei casi di cronaca nera più oscuri d’Italia, quello del Mostro di Firenze.
Non manca lo spazio per i reality, ai quali Netflix sta volgendo sempre più lo sguardo saggiando il potenziale di uno dei format da divano per eccellenza. Ci sarà quindi l’adattamento italiano di Too Hot to Handle: Italia, così come lo show L’amore è cieco: Italia. A tornare con una seconda stagione è invece Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia, il rap show che vede di nuovo al timone Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain.
Da segnalare anche l’offerta cinematografica italiana di Netflix: accanto ai film originali, debutteranno sul servizio in prima finestra, dopo l’uscita cinema, più di un film al mese. Il primo importante appuntamento è fissato al 6 Febbraio con il lancio di Parthenope di Paolo Sorrentino, a cui seguiranno L’Abbaglio di Roberto Andò e Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni.
L’offerta internazionale di Netflix 2025

A fianco del palinsesto dei progetti maturati sul nostro territorio, sono stati presentati anche le serie e i film internazionali. Tra questi figura il Frankenstein di Guillermo del Toro, un’opera che il regista afferma di voler realizzare da 50 anni. “Nel corso dei decenni, il personaggio si è fuso con la mia anima al punto che è diventato un’autobiografia. Non può essere più personale di così” ha dichiarato Guillermo del Toro in un videomessaggio. E RIP, un crime thriller con protagonisti Ben Affleck e Matt Damon.
Ci sono anche nuove commedie tra cui The Four Seasons di Tina Fey, adattato dal film del 1981 scritto da Alan Alda. Così come si aggiungono all’offerta titoli unscripted: debutteranno talent show come Building the Band ed ‘esperimenti sociali’ come Million Dollar Secret.
Previsti sempre per quest’anno progetti di prestigio che includono le serie Death by Lightning di David Benioff e D.B. Weiss, Zero Day con protagonista Robert De Niro, Black Rabbit con Jason Bateman e Jude Law come protagonisti e produttori esecutivi, e The Beast in Me con Claire Danes e Matthew Rhys.
Ma nel 2025 ci saranno pure grandi ritorni. La nuova stagione Mercoledì ha appena finito la fase di produzione e sarà disponibile nel corso dell’anno, mentre il capitolo finale di Squid Game debutterà il 27 giugno. Soprattutto arriverà la quinta e ultima stagione di Stranger Things. Il co-creatore Ross Duffer ha dichiarato: “questa sarà la più grande e ambiziosa stagione di sempre”. Suo fratello Matt ha aggiunto: “sarà anche la nostra storia più personale. Girarla è stato super intenso ed emozionante sia per noi che per il nostro cast ”
I fratelli Duffer hanno anche parlato di due nuovi progetti del 2026 di cui sono produttori esecutivi: The Boroughs e Something Very Bad is Going to Happen. “Saremo sempre parte della famiglia Netflix, che è stata la nostra casa negli ultimi 10 anni”, ha dichiarato Ross. “Non potremmo chiedere di avere partner migliori. Se, come noi, si vogliono raccontare storie originali, questo è il posto in cui essere”.
Eventi
Sconfort Zone, arriva su Prime Video la serie di e con Maccio Capatonda, che si mette a nudo con un lavoro fuori dalle sue corde.