Film, Film della settimana, Top News
oceania 2
Federica Marcucci

Oceania 2: la recensione del film

Tags: oceania 2
oceania 2
Oceania 2: la recensione del film

Oceania 2: la recensione del film

Film Film della settimana Top News
Federica Marcucci
Tags: oceania 2

Il sequel del film del 2016 arriva nelle sale oggi 27 novembre.

Sono passati ben sette anni da quando Vaiana salpava alla scoperta dell’Oceano per far riscoprire al suo popolo il proprio passato. Ora, con Oceania 2, la vediamo più matura e consapevole, decisa a mettere alla prova tutta se stessa per una sfida ancora più grande. Un film coerente con la sua legacy in cui si ride e ci si emoziona in puro stile Disney ma in cui avremmo desiderato che fossero esplorati di più alcuni snodi della trama così come la crescita psicologica dei personaggi.

oceania 2 trailer e poster

Un viaggio oltre i confini del mondo

È trascorso ormai del tempo dal momento in cui il villaggio di Vaiana ha riabbracciato la propria identità grazie alla guida della giovane navigatrice. Decisa più che mai a mettersi in contatto con gli altri popoli dell’Oceano Vaiana scoprirà che una nuova missione la attende e che, accettandola, dovrà spezzare un’antica maledizione per far sì che il suo villaggio possa finalmente riunirsi con altre genti. Del resto il futuro risiede nel passato e sin dal primo film Vaiana ci ricorda quanto il legame con le proprie radici sia fondamentale per tracciare la propria rotta con coraggio.

Ormai consapevole delle sue capacità Vaiana non è più l’adolescente del primo film ma una giovane donna che abbraccia con consapevolezza un compito arduo, intraprendendo un viaggio oltre i confini del mondo che le farà comprendere quanto perdersi non sia necessariamente qualcosa di negativo e grazie a cui scoprirà anche il valore del gioco di squadra grazie a una ciurma fedele quanto scalcagnata composta da Moni, Loto, Kele e ovviamente il semidio Maui.

Un buon sequel che guarda al futuro

Il film riprende quindi le tematiche del suo precedessore riuscendo a essere coerente e originale pur, tuttavia, con qualche neo. Ci sarebbe infatti piaciuto che uno dei nuovi personaggi, Matangi, una misteriosa figura femminile che dà del filo da torcere a Vaiana e protagonista di una bellissima sequenza cantata (Perditi interpretata da Giorgia che presta la voce al personaggio) fosse stata più approfondita giustificando in modo migliore il suo screentime e, di conseguenza, il suo ruolo nell’intreccio. Tuttavia, grazie a una scena post credit, sembrerebbe che Disney abbia già pensato a un suo ritorno…

Sotto questo aspetto il film guarda al futuro con un finale aperto che, potenzialmente, si prepara a espandere la narrazione dell’universo di Vaiana che, in questo sequel, risulta impreziosito da un’animazione di altissimo livello che gioca con le sequenze dinamiche, in particolare durante i numeri musicali. Basti pensare alla già citata Perditi ma anche a Oltre e ancor più in là che, sebbene non riesca a entrare nei cuori e nelle orecchie come i pezzi di Lin-Manuel Miranda rappresenta sicuramente erede spirituale di Oltre l’orizzonte.

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED