Business, Recensioni
Skam 5
Martina Barone

Skam 5, recensione: la serie è ancora tra le migliori?

Tags: netflix, Skam, Skam 5
Skam 5
Business Recensioni
Martina Barone

Skam 5, recensione: la serie è ancora tra le migliori?

Tags: netflix, Skam, Skam 5

All’annuncio di Skam 5 la domanda è stata: cosa cambierà con questa stagione che si allontana dalle trame dell’originale norvegese?

Sì, Skam è tornata. Un annuncio che ha fatto esplodere fan e web vista la teorica chiusura della serie con la quarta stagione, per una serie che pur adattando le storie di ogni personaggio al suolo e alla realtà nostrana, doveva comunque rifarsi ad un’originale norvegese da cui traeva la propria ispirazione e di cui ha seguito pedissequamente le tracce. È infatti una delle poche altre versioni che si allontanano dalla casa-base quella italiana su Netflix che permette a Ludovico Bessegato e alla sua collega alla scrittura Alice Urciolo di poter proseguire pur distaccandosi da narrazioni inizialmente già prestabilite e da cui stavolta gli autori sono potuti partire da zero.

La prima scelta intrapresa dagli ideatori di Skam 5 è stata quella di prendere come protagonista un personaggio solitamente rimasto sempre nelle retrovie delle stagioni passate. Nel gruppo degli amici Giovanni, Martino e Luchino, ancora mai intrapresa una reale storia con un’altra persona e portatore di una “vergogna” intima che comporta un’anomalia fisica di cui né compagni, né amici potevano sospettare, la stagione si focalizza sull’Elia di Francesco Centorame e la fonte di ogni suo disagio. Ciò che il ragazzo percepisce come un impedimento per la propria vita relazionare, che continua a frenarlo nei rapporti con le ragazze e che dovrà cercare di affrontare per poter sentirsi meglio con se stesso.

Body shaming, insicurezza maschile, corpo e identità

Pur rimanendo vaghi sulla trama vera e propria di Skam 5, per dare così modo agli spettatori di poterla scoprire gradualmente nel corso dei dieci episodi, a sorprendere veramente della serie non è il suo aver trovato ancora una volta un argomento che sapesse mostrare l’uguaglianza nella differenza nelle generazioni moderne. Non è il tentativo di confrontarsi con un tema complicato che va stavolta toccando un body shaming che verte nella sfera del maschile e che ribalta con attenzione le posizioni sul e del proprio corpo all’interno della società.

A scuotere dell’arrivo di una nuova, inaspettata stagione è l’emozione che scoppia immediatamente nell’assicurarsi fin dalla prima puntata che dello Skam che abbiamo conosciuto non è cambiato assolutamente niente. Che l’atmosfera della serie, affidata per l’intera regia a Tiziano Russo, non ha subito alcuna modifica, dando la sensazione di un naturale e progressivo prolungamento delle quattro stagioni che al principio ci erano state donate e a cui la quinta va impeccabilmente abbinandosi. 

Skam 5 è l’abbraccio che volevamo (ri)sentire

Skam 5
Credits: Netflix Italia

È pur vero che in un prodotto, che sia al cinema o nella serialità, dovremmo pur sempre cercare un auspicato sviluppo o un qualche cambiamento di sorta che comprenda la maturazione della scrittura e dei suoi personaggi. Ma consci della particolarità così reale e d’impatto avuta da sempre da Skam, convinti che quello di cui l’operazione Netflix aveva bisogno non era una trasformazione, bensì solamente un ulteriore capitolo, col suo continuare è bello constatare che si torni a capire cosa significa essere adolescenti o, in alternativa, a ricordarsi cosa è stato. Perché i problemi di ogni protagonista sono uno specchio in cui possono guardarsi spettatori di qualsiasi tipo, adulti o loro coetanei. Ed era esattamente questo che desideravamo all’annuncio del regalo fattoci dagli autori e dalla piattaforma, che ha dimostrato ancora una volta di essere una delle migliori serie del panorama italiano.

Tornando tra i banchi di scuola, ma affidandosi ancora ad una scrittura piena di accortezza e di intelligenza emotiva, Skam 5 è bella come le stagioni che abbiamo già visto e non fa rimpiangere il sottile ricambio generazionale che è inevitabile dovesse affrontare. È l’uscire con i nostri amici, sapere di poter affidare loro il nostro più recondito segreto. È intrattenimento e porto sicuro, come le persone che ci accompagnano nella vita diventando la nostra famiglia. Skam ci accoglie nuovamente a braccia aperte. E noi rispondiamo all’abbraccio. 

Articoli recenti

i leoni di sicilia teaser serie disney+ con miriam leone
News
Alessio Zuccari
I Leoni di Sicilia, il teaser e le prime immagini della serie con Miriam Leone
My Red Carpet Logo
Business
Diletta Chiarello
Cassandro il film sul wrestler di El Paso
griselda serie netflix sofia vergara
News
Alessio Zuccari
Griselda: Sofia Vergara nei panni della protagonista nel trailer della serie Netflix
festa del cinema di roma 2023 programma 18esima edizione
Festival
Alessio Zuccari
Festa del Cinema di Roma 2023: online il progamma della 18esima edizione
STAY CONNECTED