
Top News
Alessio Zuccari
Sconfort Zone: recensione della serie Prime Video di Maccio Capatonda
Sebbene Tyler Rake sia caratterizzato principalmente da azione, combattimenti e battaglie spettacolari, non mancano momenti di grande intensit? emotiva. D’altronde, esattamente come accaduto per i film Marvel diretti dai Frateli Russo (qui nelle vesti di produttori e sceneggiatori), i sentimenti sono importanti tanto quanto lo ? la parte action delle loro pellicole.
In una recente intervista pubblicata sul canale Youtube ufficiale di Netflix, Chris Hemsworth ha rivelato qualche dettaglio in pi? sulla tecnica che utilizza per piangere al momento giusto durante le riprese.
“Ogni volta che c’? una scena emotiva, devi cercare di trovare un modo per connetterti ad essa, o a qualcosa da cui puoi attingere. A volte pu? essere completamente fuori dalle tue esperienze, quindi devi lavorare su te stesso e cercare qualcosa che ti provoca dolore o emozione. Ho girato questo film per circa tre mesi e mi mancava tantissimo la mia famiglia. Non vedevo i miei figli da settimane e settimane “.
Quello di Hemsworth ? un ottimo consiglio per aspiranti attori. E il duro lavoro emozionale svolto dal Thor dei Marvel Studios ? stato premiato. Tyler Rake ? diventato un grande successo Netflix: il film ha battuto record di visualizzazioni tanto da alimentare le speranze per un sequel o prequel. Il regista Sam Hargrave torner? insieme a Joe Russo, che sta gi? lavorando alla stesura della sceneggiatura.
Tyler Rake (Chris Hemsworth), mercenario che opera nel mercato nero, non ha nulla da perdere quando viene ingaggiato per salvare il figlio rapito di un boss del crimine internazionale. Ma nel torbido mondo dei trafficanti di armi e di droga, questa missione, che da pericolosissima diventa pressoch? impossibile, cambier? per sempre la vita di Rake e del ragazzo. Thriller elettrizzante e pieno di azione diretto da Sam Hargrave, TYLER RAKE ? una produzione di AGBO Films e TGIM Films, Inc., con Joe Russo, Anthony Russo, Mike Larocca, Chris Hemsworth, Eric Gitter, e Peter Schwerin come produttori.