Festival, Recensioni
Venezia 75 - La profezia dell'armadillo: dal fumetto di Zerocalcare al film di Emanuele Scaringi
My Red Carpet

Venezia 75 - La profezia dell'armadillo: dal fumetto di Zerocalcare al film di Emanuele Scaringi

Tags: fandango, la profezia dell'armadillo, zerocalcare
Venezia 75 - La profezia dell'armadillo: dal fumetto di Zerocalcare al film di Emanuele Scaringi
Venezia 75 – La profezia dell’armadillo: dal fumetto di Zerocalcare al film di Emanuele Scaringi

Venezia 75 - La profezia dell'armadillo: dal fumetto di Zerocalcare al film di Emanuele Scaringi

Festival Recensioni
My Red Carpet
Tags: fandango, la profezia dell'armadillo, zerocalcare

A Venezia 75, in Orizzonti, ? finalmente arrivato La profezia dell’Armadillo, tratto dell’omonimo fumetto best seller di Michele Rech, alias Zerocalcare

Adattare un romanzo non ? mai facile.
Si cerca di mettere tutto sullo schermo, di far s? che il romanzo viva di immagini che lo possano esprimere al meglio senza essere troppo travolto.
Figuriamoci un fumetto. Figuriamoci La profezia dell’armadillo.
Questa sfida ? stata affrontata da Domenico Procacci (e la sua Fandango) che ha prodotto questo film, credendo molto in questo progetto. Progetto concepito gi? da qualche anno, quando avrebbe dovuto dirigerlo Valerio Mastandrea che poi lo abbandon? qualche tempo dopo per conflitti con altri progetti tra cui Non essere cattivo, l?ultimo film di Claudio Caligari.
Mastandrea rimane comunque coinvolto nella sceneggiatura del film, scritta insieme a Oscar Glioti, Johnny Palomba e Michele Rech alias Zerocalcare, l?autore unico del fumetto dal quale La profezia dell’armadillo ? stato tratto.
Ambientato nel quartiere periferico di Rebibbia, Zero (Simone Liberati) ha ventisette anni, ? un disegnatore senza lavoro fisso e cerca di arrangiarsi come pu?, per esempio creando illustrazioni e poster per gruppi musicali punk indipendenti e dando ripetizioni di francese.
Liberati da una parte e Pietro Castellitto dall?altra danno vita all?intesa che ci pu? essere solo tra due amici d?infanzia: Castellitto interpreta, infatti, Secco, il suo migliore amico da tutta la vita.

Prima di tutto, La profezia dell?armadillo ? l?elaborazione di un lutto, quello dell?amica d?infanzia Camille, per poi parlare anche e soprattutto di una generazione, quella degli anni Novanta, che vede il posto fisso come un miraggio, che guarda al futuro come non-luogo di frustrazione, che ? cresciuta nel periodo dei disordini di Genova, vedendo nei trentenni di allora degli adulti con il loro preciso posto nel mondo.
Una “generazione Zero” che si trova, ora trentenne, a fare i conti con s? stessi e con il mondo circostante, vivendo una vita fatta di un?adolescenza matura a lungo rilascio, sospesa nel limbo della vita.

Secco e Zero sono diversissimi e complementari, uno espansivo e spensierato, mentre l?altro ragiona sulle incertezze della vita e continua a vivere nella Tiburtina Valley, la sua comfort zone.
E, ad attendere Zero a casa c?? l?armadillo (interpretato da Valerio Aprea), la sua coscienza critica, che non si tiene a margine della vita di Zero: l?armadillo ? quella coscienza, quella vocina dentro la testa che ci aiuta a riflettere, spesso e volentieri ci manda in paranoia, altre volte aiuta a capirci e a capire gli altri e ad essere pi? obiettivi.
La profezia dell?armadillo, diretto dall?esordiente alla regia Emanuele Scaringi, vince tutte le sfide che impongono l?adattamento di un fumetto, si concentra sulle storie e sui personaggi principali, eliminando gli altri personaggi (sia umani che gli alter ego), cambiando questi elementi, senza tradire lo spirito concepito da Zerocalcare.
Incertezze e incomunicabilit?, lutto e dubbi: questo ? La profezia dell?armadillo che, considerate le circostanze di esordio, della problematicit? produttiva e di adattamento, diventa un buon film di poco pi? di un?ora e mezza da godersi cos? com??, per quello che ?, senza troppi paragoni con il best-seller omonimo.

Articoli recenti

Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Top News
Alessio Zuccari
I peccatori, recensione del film di Ryan Coogler
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
Top News
Alessio Zuccari
Moon - Il panda: recensione del film di Gilles de Maistre
STAY CONNECTED