Festival
My Red Carpet

Venezia 78: Paolo Sorrentino torna alla Mostra del Cinema

Tags: è stata la mano di dio, mostra del cinema di venezia, netflix, sorrentino, venezia 78
Venezia 78: Paolo Sorrentino torna alla Mostra del Cinema

Venezia 78: Paolo Sorrentino torna alla Mostra del Cinema

Festival
My Red Carpet
Tags: è stata la mano di dio, mostra del cinema di venezia, netflix, sorrentino, venezia 78

Dopo grandi successi della critica come Il divo, This Must Be The Place, La grande bellezza e Youth, Sorrentino ? ufficialmente diventato il cineasta che rappresenta l?Italia all?estero. Qualche star di Hollywood lo ha addirittura definito il Fellini dei nostri giorni: Jessica Chastain ha recentemente twittato che ?? una grande eredit? da ricevere, ma lui ci riesce perfettamente?.

Il 2 settembre Paolo Sorrentino, ormai veterano della Mostra del Cinema di Venezia, ? tornato al Lido per presentare, in Concorso, la sua ultima fatica.

? stata la mano di Dio ? un film intimista che racconta la storia di un ragazzo nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Una vicenda costellata da gioie inattese, come l?arrivo della leggenda del calcio Diego Maradona, e una tragedia altrettanto inattesa. Ma il destino trama dietro le quinte e gioia e tragedia s?intrecciano, indicando la strada per il futuro del protagonista.

Sorrentino torna nella sua citt? natale per raccontare la sua storia pi? personale, un racconto di destino e famiglia, sport e cinema, amore e perdita. La pellicola ?, infatti, autobiografica, anche se sembra parlare a tutti noi.

La pellicola ? per Sorrentino un vero e proprio ritorno alle origini perch? per la prima volta dopo L?uomo in pi? un suo film ? ambientato a Napoli. Il ritorno a casa ? giustificato proprio dalla storia: un?autobiografia che mette alla luce alcuni eventi traumatici vissuti in prima persona dal regista.

Per me l’aspetto interessante di fare un film autobiografico ? che a quel punto quei problemi non sono pi? i miei problemi, ma sono i problemi del film. E non appena diventano i problemi del film, diventano pi? affrontabili. Tutti i miei film sono nati da sentimenti che mi appassionavano, ma dopo averli realizzati quella passione ? svanita; cos? ho pensato che se avessi fatto un film sui miei problemi, forse sarei anche riuscito a dimenticarli, almeno in parte.

Uno degli aspetti preponderanti del film ? proprio la sua volont? di essere intimo e personale, motivo per cui nella pellicola lo stile tipico di Sorrentino si fa da parte. L’ironia intensa e la stilistica formale sono da sempre gli elementi distintivi del suo cinema, ma in questo film sceglie di metterli da parte e di mettere al centro la narrazione.

Ho cercato di raccontare questa storia senza alcun filtro, in un modo semplice. L’unico filtro ? l’evocazione del passato, i ricordi e i sentimenti che provavo quando ero ragazzo. Per questo film non mi sono preoccupato di un’idea specifica di stile. Ho sentito che sarebbe dovuto emergere in maniera naturale. A dire il vero ho pensato che sarebbe stato molto liberatorio per me fare un film senza uno stile prevalente e mi sono ritrovato ad apprezzare quello che in passato avevo sempre cercato di evitare.

Come possiamo immaginare, la scelta del cast ? stata cruciale perch? il film risultasse autentico. Il giovanissimo Filippo Scotti ha interpretato Fabietto (alter ego del regista) ed ? stato scelto per la sua bravura innata, per la sua somiglianza a Sorrentino e per quell?attitudini timida molto simile a quella del cineasta a 17 anni. Per i ruoli dei genitori sno stati scelti due nomi di spessore: Teresa Saponangelo e Toni Servillo.

Per me, Toni ? come un fratello maggiore. Ma ? anche una figura paterna, dunque mi ? apparso naturale chiedergli di interpretare il padre. ? stato molto interessante per me osservare che, come tutti i grandi attori, malgrado non abbia alcun legame con il mio vero padre, Toni sia in qualche modo riuscito ad assomigliargli. ? come un mistero magico che solo gli attori pi? straordinari sono in grado di compiere.

Per scoprire di pi? sul nuovo film di Sorrentino, vi consigliamo di leggere la nostra recensione!

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED