Recensioni
Venezia 78 - Qui rido io
My Red Carpet

Venezia 78 - Qui rido io, recensione: la vita e il teatro di Eduardo Scarpetta

Tags: qui rido io, toni servillo, Venezia78
Venezia 78 - Qui rido io
Recensioni
My Red Carpet

Venezia 78 - Qui rido io, recensione: la vita e il teatro di Eduardo Scarpetta

Tags: qui rido io, toni servillo, Venezia78

Sinossi di Qui rido io:

Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) si divide tra la sua produzione teatrale e le diverse relazioni intraprese con tre donne differenti da cui nascono i figli illegittimi dell’uomo. Una fedelt? che l’autore riserva solo alla sua arte, che lo porter? comunque in tribunale per una parodia di un’opera di Gabriele D’Annunzio.?

Recensione di Qui rido io😕

Avere nella vita una faccia come quella di Toni Servillo ? una fortuna da non sottovalutare. Dei connotati capaci di adattarsi a qualsiasi tipo di espressivit?, sempre cos? attenta pur nella sua esagerazione, che si fa maschera napoletana tra le tante che l?attore ha nel corso della sua carriera interpretato e questa volta sfrutta proprio per vestire i panni di un genio comico che del viso e la fisicit? ha fatto la firma dei suoi personaggi. ? Eduardo Scarpetta, drammaturgo e attore, il protagonista a cui Servillo va ad applicare l?elasticit? del suo volto, il mito teatrale partenopeo e nazionale che ha ucciso Pulcinella per far sorgere la fortuna di Felice Sciosciammocca, croce e eredit? di un?arte e di una famiglia inquadrate entrambe da Mario Martone nel film Qui rido io.

Assieme alla moglie e collaboratrice Ippolita Di Maio, il regista gioca di cortocircuiti nello stabilire in forma cinematografica una storia di e in teatro, adattata per il grande schermo dopo essere passata per i palchi nostrani, proprio come accadde alle opere di Scarpetta e al successo che ebbero anni dopo in versione cinematografica. E nel film su Eduardo Scarpetta ? il teatro stesso componete motrice che organizza le scene e modula il ritmo del dramma. Dentro e fuori, poca finzione e grande, grande realt?. Qui rido io richiama l?enorme scritta che compare su di una villa neogotica sopra Napoli in cui Scarpetta andava a villeggiare e altres? l?ego spropositato di un artista che si erse in quanto gloria del panorama Novecentesco italiano e si sent? legittimato di farlo anche come uomo.

La vanit? di un uomo di teatro

Tre donne, nove figli, solo tre riconosciuti mentre gli altri sei illegittimi, tutti insieme che si muovo andando avanti e indietro tra le quinte in una successione continua che vuole mostrare la determinazione del drammaturgo contrapposta alla proficuit? parentale che lo rendeva presente per tutti, ma forse in fondo padre di nessuno. La famiglia Scarpetta, i suoi molteplici individui, si piegano alle volont? di un attore la cui fedelt? era rivolta solamente verso le sue creazioni e del tutto esclusa dal perimetro della camera da letto.

Un constante contrapporsi nel film di Martone che si permea nella sua prima met? di tutto ci? che il teatro significava per questo proficuo e asservito autore. Una plasticit? artificiosa e decantata, a motivo e con sontuosa capacit?, che si perde per? proprio nel trattare del lato personale del protagonista. Una vanit? che parte da Scarpetta e sembra che finisca per ingombrare ogni singolo spazio dell?opera. Sicuramente rappresentativa del personaggio, uomo e artista, ma infruttuosa nel poterne restituire un?immagine che non sia altro se non puramente descrittiva.

Qui rido io e l’ennesimo capriccio di Eduardo

La conflittualit? di Qui rido io va infatti spostandosi nel corso del film sulla questione della disputa legale tra Scarpetta e D?Annunzio, appesantendo notevolmente ci? che fino a quel momento aveva saputo catturare lo spettatore ossia il precario equilibrio di quella famiglia e compagnia teatrale su cui a capeggiare, ovunque, era Eduardo. Il concentrarsi su una diatriba artistica focalizzata sul valore concettuale e legale di un?opera d?arte in contrasto con quello che Mario Martone aveva orchestrato nella prima parte con necessaria e per nulla invadente pomposit?: un?evidenziare una tendenza teatrale che era e doveva rimanere – come invece non accade – anima del film.

? cos? che Qui rido io finisce per svuotarsi di ci? che costituiva il principale interesse del pubblico, dislocando il suo intento iniziale e rendendo marginale quella dinamica astrusa che voleva Scarpetta punta di una piramide in cui ognuno doveva sostenerlo collocandosi alla sua base. La pellicola dunque finisce, il sipario viene abbassato. Ma le difficolt? di avere Eduardo come padre, di essere i tre fratelli De Filippo – da sempre illeciti eppure principali detentori del titolo di artisti di quel padre-autore – e del tacitamente acconsentire ai suoi capricci rimangono quasi collaterali. Perch? forse, in fondo, anche qui Eduardo Scarpetta ? riuscito a mettere la propria mano. A rendersi ancora una volta protagonista assoluto, pronto agli applausi e a nulla di meno, trascurando la propria famiglia mettendola alle spalle e conquistando il centro del palcoscenico.

Di Venezia78 leggi anche:

Articoli recenti

Doctor Who sarà al ComiCon di Napoli 2024 con un primo sguardo alla nuova stagione
News
Alessio Zuccari
Doctor Who sarà al ComiCon di Napoli 2024 con un primo sguardo alla nuova stagione
Deadpool & Wolverine
Film
Federica Marcucci
Deadpool & Wolverine: il nuovo trailer del film
Confidenza: recensione del film di Daniele Luchetti con Elio Germano
Top News
Alessio Zuccari
Confidenza: recensione del film di Daniele Luchetti con Elio Germano
Riviera International Film Festival 2024: Io e il secco apre questa edizione
News
Federica Marcucci
Riviera International Film Festival 2024: gli ospiti di quest'anno
STAY CONNECTED