Recensioni
Vivo
My Red Carpet

Vivo, recensione: il musicale e brioso film d'animazione Netflix

Tags: Lin-Manuel Miranda, netflix, Vivo
Vivo

Vivo, recensione: il musicale e brioso film d'animazione Netflix

Recensioni
My Red Carpet
Tags: Lin-Manuel Miranda, netflix, Vivo

Sinossi di Vivo:

Vivo ? un piccolo kinkajou con la passione della musica, il quale intraprende un viaggio da Cuba a Miami per consegnare un’importante canzone.

Recensione di Vivo:

Tra i prodotti animati pi? esilaranti e originali che potete trovare su Netflix I Mitchell contro le macchine ? sicuramente la scelta ideale. La pellicola nasce da un?operazione della Sony che decide di veicolare verso la piattaforma alcuni dei propri lavori pronti per la distribuzione e che invece di finire nei meandri della sala vanno direttamente ad arricchire le categorie dei corridoi digitali. La particolarit? di questo modo di produzione e fruizione non ?, per?, nel meccanismo che va dalla realizzazione del progetto al suo rilascio su Netflix, ma il fatto che nel giro di pochi mesi sono due i film d?animazione della Sony Pictures finiti sul portale e che si rivelano assai pi? validi e interessanti di pellicole che ? capitato di vedere nell?ultimo periodo su servizi streaming ben pi? rinomati per i propri lavori d?animazione.

Dopo il cartone animato diretto da Mike Rianda e Jeff Rowe, ? il film Vivo ad approdare sulla finestra Netflix regalandole un tocco di musicalit? e brio. La pellicola ? del pap? de I Croods (2013) Kirk DeMicco, mentre la sceneggiatura ? di quella Quiara Alegr?a Hudes legata artisticamente a doppio giro con il genio di Lin-Manuel Miranda. ? infatti Hudes la scrittrice del libretto del musical In the Heights, nonch? adattatrice stessa per l?omonimo film uscito sempre nel 2021, successo di Broadway ideato da Miranda che in Vivo ? sia doppiatore del piccolo protagonista kinkajou, sia compositore delle sue musiche.

Da Cuba a Miami: il viaggio di scoperta di Vivo

? perci? innegabile non sentire lo spirito latino che scivola nelle vene di un?opera di animazione che si sposta da Cuba a Miami, dal divertimento di un?avventura itinerante ai ricordi fissi e inamovibili che si creano grazie alle relazioni che instauriamo nella vita. Vivo ? un viaggio alla ricerca di luoghi da scoprire e che trovano posto all?interno stesso del personaggio principale. Un protagonista cos? legato alla propria terra e a quelle radici ben salde tanto da avere il terrore di doversene distaccare. Ma non tutti i luoghi nuovi devono per forza fare paura e in ogni dove ? possibile trovare il proprio ritmo.

Le fragilit? della partenza e la necessit? di aprirsi a un?inedita esistenza sono i punti attorno a cui va distendendosi lo spartito su cui prende forma musicale Vivo, la consegna di una canzone che non ? solamente un obiettivo fine a se stesso all?interno dell?opera, ma il bisogno di onorare un affetto, un?amicizia e un passato che ? arrivato il momento di salutare. Un separarsi che ? per? anche conquista di coraggio e inedita scoperta, tanto nei rapporti quanto in un mondo che l?animazione dei professionisti Carlos Zaragoza e Wendell Dalit dona con una dinamicit? e una vivacit? coloratissima, fatta di sperimentazioni e palcoscenici immaginifici su cui poter cantare.

La musica ? memoria, ? vita, ? tutto

Su tutto, su qualsiasi singola componente di Vivo, ? la musica a legiferare come un direttore d?orchestra, una frenesia che sa modularsi assieme a una pronunciata tenerezza che ? quella che anche la colonna sonora della pellicola riesce a trasmettere. L?animosit?, l?energia e l?allegria del film trovano il loro contraltare in una malinconia tutta da esprimersi con la meraviglia di una canzone che riecheggia da tempo e che ? arrivato il momento di riesumare. Il ballo e gli abbracci, i rulli della batteria e il languore delle note si mescolano nella pellicola per un richiamo alla musica nelle sue pi? disparate sonorit? e la capacit? di sapersi adattare a qualsiasi tipo di umore. Perch? l?importante ? continuare a cantare, per una musica che ? memoria, una musica che ? condivisione e una musica che ? vita.

I picchi di divertimento gioioso di Vivo vengono affiancati da un?emotivit? che nell?opera non ci si aspetterebbe cos? toccante. Un desiderio intimo e vero che risuona delle ancora una volta incantevoli musiche di Lin-Manuel Miranda, di cui oramai si riconosce perfettamente il marchio eppure non si pu? che rimanerne sempre sorpresi per la loro potenza e capacit? comunicativa. Un film d?animazione che vi entrer? nel cuore e nelle orecchie. Una canzone che il regista Kirk DeMicco vuole far arrivare allo spettatore a qualsiasi costo.

Leggi anche:

Articoli recenti

Oscar 2018: i 14 film italiani che aspirano alla statuetta
Award Season
Federica Marcucci
Oscar 2025: tutte le nomination
Sapore di mare il musical
News
Valentina Fiorino
Sapore di Mare – Il Musical: un tuffo nell’estate degli anni '60
Le assaggiatrici: il nuovo film di Silvio Soldini
Top News
Roberta Panetta
Le assaggiatrici: il nuovo film di Silvio Soldini
a-complete-unknown-timothée-chalamet-roma-anteprima
Top News
Laura Casagrande
Timothée Chalamet a Roma tra Bob Dylan e Francesco Totti
STAY CONNECTED