Recensioni
zootropolis-serie-recensione-disney-plus
Roberta Panetta

Zootropolis+ Recensione, un piacevole ritorno nella metropoli Disney

Tags: zootropolis disney plus, zootropolis+
zootropolis-serie-recensione-disney-plus
Recensioni
Roberta Panetta

Zootropolis+ Recensione, un piacevole ritorno nella metropoli Disney

Tags: zootropolis disney plus, zootropolis+

Dal 9 novembre su Disney+, ecco la mini-serie Zootropolis+, tra divertimento e piccole lezioni di vita in stile Disney

A Zootropolis ognuno può essere ciò che vuole: è questo il moto della città, che ben si sposa con l’ottimismo dell’idealista Judy, una tenera e dolce coniglietta poliziotto, che vi si trasferisce per cambiare il mondo, scoprendo ben presto che le buone intenzioni da sole non bastano. Lo spettatore rimane ammaliato come Judy dalla vista di questa stupefacente città, dove i mammiferi, che siano essi prede o predatori, hanno sperimentato con successo la convivenza pacifica.

Incantevole la minuzia con cui il team Disney ha realizzato le abitazioni cittadine in differenti scale, adattate alle diverse dimensioni degli animali, e i diversi quartieri, in modo che rispecchino i diversi habitat in natura. Avremo così marciapiedi affollati da molteplici specie di mammiferi, tutti indaffarati in una qualche attività, in cui è facile ritrovare lavori e passioni del genere umano.

Vincitore del premio Oscar, Zootropolis del 2016 non era solo un cartoon divertente ma anche un bel film d’investigazione, genere nel quale la Disney si era già cimentata con “Basil l’investigatopo” e “Bianca e Bernie”. Cosa si poteva chiedere di più ad un lungometraggio d’animazione che riunisce colori stupendi, un intreccio avvincente, buoni sentimenti, divertimento e una musica coinvolgente, grazie alla voce calda e affascinante di Shakira? Ecco che a questa domanda arriva una risposta per il pubblico di Disney+, che dal 9 novembre può godere di una serie tv di sei mini-episodi per tornare nella città di Zootropolis.

Gli eroi di Zootropolis per il piccolo schermo

Zootropolis+ dispone gli elementi narrativi senza farne mistero, giocando ancora, come nel film da cui prende ispirazione, con la quantità di colori, luci e suoni che getta in faccia allo spettatore. Tutte caratteristiche che ci avevano fatto amare il film di Byron Howard e Rich Moore e che ora ci riportano in quella città così reale da sembrare una vera meta di un viaggio. L’eterocromia della serie è rappresentata dal gruppo di animali che avevano fatto da contorno alla narrazione del film con Judy e Nick, e che ora vivono piccole avventure cronologicamente coincidenti con i fatti narrati in Zootropolis? Per esempio: cosa è successo alla famiglia di Judy quando lei è partita per la nuova vita in città? E come ha fatto il toporagno a diventare un “Padrino”? Oppure, perché il bradipo Flash sfrecciava tra le vie della città?

Tra il divertimento e l’intrattenimento, non manca la vera essenza Disney, quella classica ma mai fuori moda, in cui “i sogni son desideri”. E tra realtà e finzione Zootropolis+ è l’immagine di una metropoli o meglio ancora, di una giungla moderna, divisa per razza, sesso, orientamento e religione, in cui esistono barriere che, come dimostrano i suoi protagonisti, possono e devono essere superate.

LEGGI ANCHE: Baymax, la recensione dei cortometraggi di Disney+

Articoli recenti

my-red-carpet-collabora-con-noi
News
My Red Carpet
Collabora con noi: My Red Carpet ricerca redattori e creator
Strange World Un mondo misterioso
Eventi
Roberta Panetta
Lovers Film Festival Anticipazioni: il film Disney Strange World e tanti ospiti
Supereroi: recensione del film di Paolo Genovese con il duo Trinca-Borghi
Recensioni
Martina Barone
Supereroi: su Canale 5 il film di Paolo Genovese con il duo Trinca-Borghi
torino-comics-2023-zona-rossa
Eventi
Roberta Panetta
Torino Comics 2023: novità piccanti per gli amanti dei fumetti
STAY CONNECTED