Al via la 68? Edizione del Festival di Sanremo.
Conducono Claudio Baglioni, Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino.
C?? un po? di cinema sul palco dell?Ariston. Un volto che arriva direttamente dal grande schermo affianca con ironia e professionalit? Hunziker e Baglioni: l?attore Pierfrancesco Favino.
Dopo essere stato annunciato dal sempreverde Claudio, scende dalle celebri scale in un completo su misura firmato Armani e non nascondendo la grade emozione nel calcare quel palco per la prima volta.
Brillante e professionale, non manca di dimostrare il suo talento, confermandosi artista a tutto tondo.
? sua una della performance pi? divertenti della prima serata di questo Sanremo, un esilarante assolo musicale in cui ripercorre i successi indimenticabili della storia della kermesse ligure.
Pierfrancesco Favino ? una gradita conferma e al tempo stesso una rivelazione di questo Festival di Sanremo.
Attore dal grande talento, che alterna ruoli drammatici a personaggi brillanti con bravura eccelsa, veste sul palco dell’Ariston i panni del conduttore televisivo in maniera spontanea, conquistando la simpatia del pubblico.
”Sanremo era la sfida. Per i ruoli fatti sono anche circondato da un’aura seriosa, ma io sono sempre stato quello che alle cene faceva divertire” ha dichiarato a?Repubblica.it.?”Claudio mi ha chiesto di liberarmi un pochino. Voglio tirare fuori me stesso e io sono anche questa parte qui.”
Chi ? Pierfrancesco Favino?
Classe 1969, nato a Roma, dopo aver studiato all?accademia d?arte drammatica Silvio D?Amico, esordisce nel 1991 con il film Una questione privata, tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio e diretto da Alberto Negrin. L’approdo sul grande schermo avviene invece nel 1995 con il film Pugili di Lino Capolicchio. Una carriera portata avanti con grande successo tra cinema e tv, con incursioni di successo anche a teatro (ultimamente ? stato in tour con La notte poco prima delle foreste, atto unico del drammaturgo e regista francese Bernard-Marie Kolt?s).
Il suo talento lo ha portato anche negli USA, dove ha preso parte a diversi film, tra cui Le cronache di Narnia – Il principe Caspian, Angeli e demoni, Miracolo a Sant?Anna, Rush, World War Z.
Tra le fiction che lo hanno visto protagonista sul piccolo schermo ricordiamo la produzione Rai Gino Bartali di cui ? protagonista e che lo ha costretto a percorrere circa 5.000 km in bicicletta per prepararsi al ruolo.
Non mancano neanche le comparse nel mondo del doppiaggio, compreso quello d’animazione. Chi ha visto Il racconto dei racconti lo pu? aver riconosciuto nelle scene con protagonista Vincent Cassel.
Fra i numerosi premi, ricordiamo i due David di Donatello come miglior attore non protagonista per Romanzo criminale e Romanzo di una strage.
Favino ? anche il direttore artistico della scuola attoriale triennale L’Oltrarno di Firenze, supportata dal Teatro della Toscana e fondata nel 2015.?
Pierfrancesco Favino torna al cinema dal 14 febbraio tra i protagonisti di A casa tutti bene per la regia di Gabriele Muccino. Il cast del film ? stato ospite della serata di apertura per la promozione della pellicola e ha cantato una delle canzoni della colonna sonora insieme a Baglioni (Bella senz’anima). Ecco il video integrale.
Una figlia, l’intervista al regista Ivano De Matteo, che ci ha parlato dei temi dietro al film con protagonisti Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi.