Top News, Film in uscita, Recensioni
Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru
Alessio Zuccari

Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru

Tags: cattivissimo me 4, Chris Renaud, gru, Patrick Delage
Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru
Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru

Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru

Top News Film in uscita Recensioni
Alessio Zuccari
Tags: cattivissimo me 4, Chris Renaud, gru, Patrick Delage

L’apprezzato e florido franchise creato dalla Illumination torna con un capitolo meno brillante che in precedenza, tuttavia sempre in linea con il tipico umorismo a cui siamo stati abituati.

Cattivissimi loro! Il cattivissimo Gru ha infatti dismesso in tutto e per tutto le vesti del cattivissimo, se ma lo è davvero stato. In Cattivissimo me 4 divide il suo tempo tra il fare il papà e il continuare a offrire il proprio genio alla Lega Anti Cattivi. Da qui parte il nuovo capitolo di un franchise che da quasi quindici anni è per la Illumination, e per Universal Pictures, una gallina dalle uova d’ora. In regia torna Chris Renaud dopo la pausa del terzo capitolo, uscito nel 2017, affiancato per l’occasione dall’esordiente Patrick Delage e con ancora in sceneggiatura Ken Daurio e poi Mike White.

Ma si diceva: fare il papà e combattere i cattivi. Questo il tema cardine della sesta istallazione della saga – che conta al suo interno anche i due spin-off dedicati ai Minions –, appuntamento che mostra un po’ di stanchezza nel riproporre una formula comunque rodata e ben collaudata nel tempo.

Nuove avventure, vecchie stramberie

Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru
Photo Credits: Universal Pictures

Oltre alle tre figlie adottive, adesso Gru (in Italia doppiato da Max Giusti) ha anche l’affetto di un piccolo Gru Jr., avuto con la compagna e collega Lucy (Carolina Benvenga). O meglio, tenta disperatamente di averne l’affetto. Per qualche ragione Gru Jr. ha infatti occhi grandi solo per la madre, mentre nei confronti dell’altro genitore nutre più che altro antipatia, tra linguacce e sguardi torvi. Ma quando il malefico e piuttosto disgustoso nella sua scarafaggio-forma Maxime Le Mal (Stefano Accorsi), super cattivo ed ex compagno di scuola di Gru, scappa dalla prigione in cui proprio il protagonista aveva contribuito a farlo rinchiudere, la famiglia è costretta ad andare a vivere sotto copertura e con nuove identità.

Un piano diabolico tira l’altro, e così nel momento in cui Maxime prende di mira proprio Gru Jr. come obiettivo della sua vendetta, padre e figlio si ritrovano nel mezzo di avventure che ne consolideranno via via il rapporto. Strambi tentativi di vita quotidiana, improbabili furti assieme alla giovane vicina di casa e aspirante villain Poppy, complotti e sotterfugi (con il resto della famiglia un po’ in secondo piano), Cattivissimo me 4 si gioca insomma le solite carte, fatte di umorismo slapstick e di gag sempre tutte di corpo.

Dove ci sono Minions c’è festa

Cattivissimo me 4: la recensione del nuovo film della saga con Gru
Photo Credits: Universal Pictures

Soprattutto nei momenti in cui in scena ci sono proprio loro, i Minions, vere star del brand che qui si prestano addirittura al superomismo quando in laboratorio ad alcuni di loro è somministrato un siero che li trasforma in Megaminions con tanto di megapoteri. C’è chi vola, chi è superforte, chi spara raggi laser dagli occhi, chi è elastico e chi resistente, in un riuscito e tontolone scimmiottamento dei grandi classici dei fumetti.

Come al solito fanno le loro cose e vivono le loro avventure parallele, salvo poi ricongiungersi con una trama principale che eppure appare più opaca e meno sprintosa che in passato, figlia di un ragionamento sul paterno che presta anche il fianco a qualche grattacapo di troppo. Sembra quasi suggerire: il rapporto con un figlio biologico è quindi più stretto e di valore di quello che si ha con un figlio adottivo?

Il film di Renaud e Delage resta comunque in linea con la solidissima base di tono e umore del franchise, in grado di sostenerlo nei momenti meno brillanti di questa disperata rincorsa a chi è capace di impressionare di più il prossimo a suon di malefatte, e chi invece scopre che anche nella semplice vita di tutti i giorni c’è gioia e festa. In ogni caso, siamo sicuri che questa lunga storia di cattivissimi dal cuore tenero non sia affatto finita qui.

Cattivissimo me 4 è al cinema con Universal Pictures in anteprima dal 7 agosto e poi in tutte le sale dal 21 agosto.

Guarda il trailer ufficiale di Cattivissimo me 4:

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED