Recensioni
Made in Italy: la recensione del nuovo film di Luciano Ligabue con Stefano Accorsi
My Red Carpet

Made in Italy: la recensione del nuovo film di Luciano Ligabue con Stefano Accorsi

Tags: kasia smutniak, luciano ligabue, made in italy, medusa film, stefano accorsi
Made in Italy: la recensione del nuovo film di Luciano Ligabue con Stefano Accorsi
Made in Italy: la recensione del nuovo film di Luciano Ligabue con Stefano Accorsi

Made in Italy: la recensione del nuovo film di Luciano Ligabue con Stefano Accorsi

Recensioni
My Red Carpet
Tags: kasia smutniak, luciano ligabue, made in italy, medusa film, stefano accorsi

Dopo il successo di Radiofreccia e a sedici anni da Da zero a dieci, il 2018 vede il ritorno di Luciano Ligabue alla regia.’
Made in Italy ? la dichiarazione profonda del rapporto fatto di amore e di odio per il nostro Paese, filtrato tramite il punto di vista di Riko (Stefano Accorsi), uomo umile e onesto alle prese con una vita in cui tutto sembra prendere la piega dell?instabilit? (lavoro, sentimenti, futuro).””
Nonostante le difficolt?, Riko decide di vincere sul tempo che corre, rialzandosi a fatica e mettendosi in gioco, prendendo in mano il proprio destino.

Le premesse del cantautore emiliano sono quelle di raccontare l?Italia di oggi sviluppando il discorso gi? esposto nel concept album omonimo (uscito a novembre 2016), cercando di renderlo pi? compiuto grazie al mezzo cinematografico e che potesse, quindi, essere raccontato da qualcuno che ?avendo meno privilegi di me, mi sembrava avesse ancora pi? diritto ad una certa incazzatura?.”?
Un?Italia precaria, la nostra, dove tutto sembra sul punto di crollare, un Paese odierno nel quale ?a furia di farsi andare bene le cose si finisce per farsi andare bene tutto?.

Riko lavora come operaio in un salumificio da trent?anni ed esorta il figlio, che deve iniziare il DAMS, ad andare via di casa per crearsi un futuro con le sue mani, senza mai accontentarsi. ‘??
Forse ? attorno a questa parola che gira il film: accontentarsi. Ovvero quello che Riko ha sempre fatto, accentando una vita fatta di frustrazioni lavorative e sentimentali, costellata dalle fughe in discoteca del venerd? sera per evadere.? ? ? ? ?

Made in Italy rimane, a conti fatti, un racconto privato (lo stesso Ligabue ammette che l?ispirazione per personaggi ed argomenti viene in buona parte dalla realt? che conosce) posto su questioni politiche ed economiche trattate molto alla buona e in maniera abbastanza superficiale.? ? ??

Le canzoni dell?album del 2016 fanno da contorno ad una vicenda che assume l?ambizione, come l?album stesso, di poter essere da tutti condivisibile.

Made in Italy uscir? nelle nostre sale il 25 gennaio, distribuito da Medusa.?

Photo Credits: Fandango – Medusa

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED