Recensioni, News, Streaming
Antonia
Federica Marcucci

Antonia: recensione della serie di Prime Video

Tags: antonia, Chiara Martegiani, prime video
Antonia
Antonia: recensione della serie di Prime Video

Antonia: recensione della serie di Prime Video

Recensioni News Streaming
Federica Marcucci
Tags: antonia, Chiara Martegiani, prime video

Debutta oggi su Prime la serie ideata e interpretata da Chiara Martegiani.

C’è un momento, nella vita di ognuno di noi, in cui tante domande sul futuro iniziano a fare capolino insieme a un senso costante di inadeguatezza e paura di fallire. Antonia traduce questa ansia generazionale portando sullo schermo una storia personale e universale, profondamente femminile ma allo stesso tempo capace di parlare a chiunque.

Composta da sei episodi e nata da un’idea di Chiara Martegiani, la quale ha preso ispirazione dalle sue vicende personali, Antonia è diretta da  Chiara Malta  e scritta da  Elisa Casseri,  Carlotta Corradi  e Chiara Martegiani. Nel ruolo della protagonista la stessa Chiara Martegiani insieme a Valerio Mastandrea, che veste anche i panni di direttore creativo, Barbara Chichiarelli,  Emanuele Linfatti,  Leonardo Lidi  e  Chiara Caselli. La serie è disponibile dal 4 marzo su Prime Video.

Perdere il controllo per ritrovarsi

Antonia 1

Antonia è una trentenne che vive insieme al suo compagno, Manfredi, il quale ha una posizione lavorativa ormai consolidata, un figlio e un matrimonio alle spalle. Lei è un’attrice che non è ancora riuscita a sfondare, non sa se desidera o meno un figlio e la scoperta improvvisa di soffrire di endometriosi la porterà a riconsiderare tutto, guardando alla vita con occhi diversi.

La malattia diventa così la metafora di un cambiamento che accompagnerà Antonia in una nuova fase della sua vita, in cui potrà pensarsi per la prima volta in modo diverso dopo aver fatto pace con se stessa e il proprio passato. Nonostante infatti la serie abbia dei connotati fortemente autobiografici – Chiara Martegiani ha riportato su Antonia la propria esperienza con l’endometriosi, l’obiettivo della serie è quello di raccontare una crisi esistenziale e generazionale, facendo anche luce su una malattia di cui, fortunatamente, oggi si sente sempre più parlare.

Pressioni sociali e libertà

Antonia 2

La ricerca di un nuovo equilibrio di Antonia si scontra con quelle che sono le aspettative da parte di una società. Un tema interessante che permette alla serie di riflettere su questioni attuali e non del tutto superate, sia per quanto riguarda gli uomini che le donne. Sotto questo punto di vista la stessa caratterizzazione del personaggio di Manfredi, sì solido come richiede la società e forse proprio per non immune a una mania di controllo tremendamente umana, fa da contraltare ideale a quello di Antonia che incarna lo stereotipo inverso di quello che una donna sui trent’anni forse non dovrebbe essere.

Tutto questo rende la serie un viaggio che, mantenendo un ottimo equilibrio tra toni comici e drammatici, riesce a parlare di tematiche attuali senza risultare predicatoria ma anzi, al contrario, fresca e in cui è possibile riconoscersi. Perché sui trent’anni tutti ci sentiamo (o ci siamo sentiti) persi e stritolati da ansie e pressioni sociali, ed è bello che ogni tanto arrivi una serie come questa capace di ricordarcelo inserendosi al contempo in un discorso di nuove rappresentazioni – tanto femminili, quanto maschili.

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED