
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
La conferenza stampa globale di Daredevil: Rinascita ha visto la partecipazione di Charlie Cox (Matt Murdock), Vincent D’Onofrio (Wilson Fisk), lo showrunner Dario Scardapane, i registi Justin Benson e Aaron Moorhead, e i produttori Brad Winderbaum e Sana Amanat. Moderata da Sade Spence, la discussione si è concentrata sulla nuova serie Marvel, sul ritorno degli amati personaggi e sulle novità della trama.
Charlie Cox ha rivelato che la nuova serie riprende la storia di Matt Murdock dopo un periodo di tempo significativo dagli eventi della terza stagione della serie Netflix. Il personaggio ha subito un trauma che lo costringe a ridefinire la propria identità: “Matt ha sofferto una perdita che lo porta a dover ripensare completamente chi è. È come un cerotto che deve essere strappato via lentamente e dolorosamente”, ha spiegato Cox.
Murdock continua a bilanciare la sua doppia vita tra l’avvocatura e il ruolo di vigilante. La serie mantiene il tono cupo e realistico dell’originale, ma introduce nuove dinamiche tra i personaggi. Cox ha anche evidenziato come la psicologia del personaggio sia centrale nella storia: “Matt è costantemente alla ricerca di una redenzione che sembra sempre fuori portata”.
Vincent D’Onofrio ha descritto il suo personaggio, Wilson Fisk, come un uomo che tenta di ricostruire il proprio potere in un modo diverso. “Lui e Matt sono come due vampiri che cercano di vivere alla luce del sole”, ha detto D’Onofrio. “Entrambi stanno cercando di cambiare, ma la loro natura li porta sempre a scontrarsi”.
L’attore ha anche sottolineato l’importanza dei loro incontri sullo schermo: “Abbiamo avuto solo cinque o sei scene insieme in dieci anni, ma ogni volta che succede è qualcosa di speciale”. Fisk sembra intenzionato a prendere una nuova direzione, anche se le sue ambizioni di potere rimangono intatte. Inoltre, la serie approfondirà il passato di Fisk, mostrando lati inediti del personaggio.
Lo showrunner Dario Scardapane ha sottolineato come la serie mantenga il mix tra azione intensa e profondità emotiva: “Daredevil è un equilibrio tra cuore e muscoli. C’è un’umanità in questi personaggi che rende la loro lotta ancora più potente”. Ha inoltre accennato all’introduzione di un nuovo antagonista, Muse, descritto come “spaventoso, oscuro e inquietante”.
Sana Amanat ha parlato delle scene d’azione, garantendo che il livello di spettacolarità rimarrà alto: “Abbiamo riportato Phil Silvera come coordinatore degli stunt. Quando vedo le coreografie, dico sempre ‘più calci rotanti!’, perché i combattimenti di Daredevil devono essere epici”.
I registi Justin Benson e Aaron Moorhead hanno aggiunto che la fotografia della serie si ispirerà ai fumetti più cupi del personaggio, con un utilizzo strategico delle ombre e un’estetica che richiama il noir moderno: “Abbiamo voluto creare un mondo che sembra reale, ma allo stesso tempo mitico”.
La serie vedrà anche il ritorno di alcuni volti noti, tra cui Foggy Nelson e Karen Page, anche se i dettagli sulla loro presenza sono ancora avvolti nel mistero. Cox ha commentato l’importanza del rapporto tra Matt, Foggy e Karen: “La loro dinamica è il cuore della storia. Senza di loro, Matt è perso”.
Inoltre, è stata accennata la possibile presenza di altri eroi Marvel nel corso della serie, suggerendo che Daredevil potrebbe non essere solo nella sua battaglia.
Daredevil: Rinascita promette di riportare sullo schermo la tensione e il dramma che hanno reso iconico il personaggio, con una nuova prospettiva sulla sua lotta contro il crimine e il proprio passato. L’attesa è alta, e le parole del cast e della produzione suggeriscono un ritorno all’altezza delle aspettative dei fan. Con una combinazione di azione spettacolare, narrazione intensa e personaggi complessi, la serie potrebbe rappresentare una delle migliori produzioni Marvel degli ultimi anni.