Film in uscita
L'Isola dei cani: dal 1 maggio al cinema l'epica opera di animazione di Wes Anderson
My Red Carpet

L'Isola dei cani: dal 1 maggio al cinema l'epica opera di animazione di Wes Anderson

Tags: film d'animazione, isle of dogs, l'isola dei cani, stop motion, wes anderson
L'Isola dei cani: dal 1 maggio al cinema l'epica opera di animazione di Wes Anderson
L’Isola dei cani: dal 1 maggio al cinema l’epica opera di animazione di Wes Anderson

L'Isola dei cani: dal 1 maggio al cinema l'epica opera di animazione di Wes Anderson

Film in uscita
My Red Carpet
Tags: film d'animazione, isle of dogs, l'isola dei cani, stop motion, wes anderson

L?Isola?dei cani, il nuovo film di Wes Anderson,
arriva al cinema dal 1 maggio
Una realt? alternativa,
una citt? inventata in un tempo inventato in?stop motion

Nono lungometraggio e secondo film d?animazione in stop motion per Wes Anderson che con L?Isola dei cani, nelle nostre sale dal 1 maggio, firma la sua ultima opera ambientata nel 2037 e dedicata al racconto della grande avventura del giovane Atari e degli spassosissimi cani coraggiosi ? Rex, King, Boss, Duke, Chief – messi in quarantena su un?isola destinata all’accumulo di rifiuti e immondizia per volont? di un governo che vuole debellare la diffusione di una misteriosa influenza canina.

L’Isola dei cani ? stato scelto dalla Berlinale (Festival del Cinema di Berlino) come film d’apertura. La pellicola, che rende omaggio alla cultura filmica giapponese e pone le sue basi sulla necessit? di condividere i principi di eroismo, speranza e rifiuto dell?intolleranza verso il prossimo, ? un epico viaggio che, frame by frame, si arricchisce di umorismo.

“Volevamo fare qualcosa di futuristico. Volevamo un branco di cani alpha che fossero a loro modo tutti dei leader ? ha spiegato Anderson, che ha scritto questo film con i fidati amici Roman Coppola e Jason Schwartzman ? e allo stesso tempo volevamo che l?ambientazione fosse nipponica perch? ispiratore di questo progetto ? stato l?amore verso dei film giapponesi?.

Il cast stellare delle voci ? tra cui Bryan Cranston, Edward Norton, Bill Murray, Jeff Goldblum, Greta Gerwig, Frances McDormand, Scarlett Johansson, Liev Schreiber – si aggiunge Anderson alla colonna sonora del Premio Oscar Alexandre Desplat: ?Questo ? un film ancora pi? ambizioso di Fantastic Mr. Fox e non assomiglia a nient’altro si sia visto sino ad ora ? ha svelato il compositore -. L?animazione ? selvaggia e la quantit? di dettagli contenuti in ogni fotogramma ? sorprendente. ? una bellissima favola che ti porta in un mondo a parte, un mondo che nessun altro a parte Wes avrebbe potuto immaginare?.

Il mondo de L?Isola dei cani ? una realt? alternativa, una citt? inventata in un tempo inventato che con licenza artistica fonde il vecchio e il pi? moderno Giappone tutto filtrato attraverso lo sguardo del cineasta che per la realizzazione di questo suo film ha deciso di servirsi dell?originalit? e artigianalit? della tecnica della stop motion, in cui anche il pi? piccolo elemento ? differente dagli altri e con un proprio stile grafico. Sono servite 16 settimane per realizzare ogni animale protagonista, in totale sono 1097 i burattini realizzati ed i personaggi umani hanno fino a 53 volti scolpiti e dipinti a mano per le loro varie espressioni; inoltre per la realizzazione delle scenografie sono stati progettati 240 set. L?Isola dei cani arriver? al cinema il 1 maggio distribuito da 20th Century Fox.

SINOSSI UFFICIALE:

Nel futuro 2037, la crescita incontrollata dei cani e la diffusione di una misteriosa ?influenza canina? impone al sindaco della citt? di Megasaki, nell’arcipelago giapponese, di adottare una drastica misura d’emergenza: mettere in quarantena tutti i cani del Paese, segregandoli su un’isola?destinata all’accumulo di rifiuti e immondizia. In seguito alla scomparsa del suo cane da guardia Spots, un dodicenne di nome Atari Kobayashi dirotta eroicamente un piccolo aeroplano e lo pilota fino all’Isola?dei cani. Dopo il brusco atterraggio, viene soccorso da un manipolo di meticci, disposti a tutto pur di sfuggire alla deprimente condizione in cui versano. Commossi dal coraggio e dalla devozione del ragazzino nei confronti dell’animale domestico smarrito, Capo (voce originale di Bryan Cranston), Rex (Edward Norton), Boss (Bill Murray), Duke (Jeff Goldblum) e King (Bob Babalan), si impegnano a proteggerlo dagli uomini che gli danno la caccia e scortarlo nel pericoloso viaggio che decider? il destino dell’intera prefettura.

Photo Credits: 20th Century Fox

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED