Recensioni
Riccardo Va All'Inferno: la recensione del dark musical di Roberta Torre con Massimo Ranieri - TFF 35
My Red Carpet

Riccardo Va All'Inferno: la recensione del dark musical di Roberta Torre con Massimo Ranieri - TFF 35

Tags: film in uscita, film italiani, medusa, musical, riccardo va all'inferno, tff 2017, tff 35, torino film festival 2017
Riccardo Va All'Inferno: la recensione del dark musical di Roberta Torre con Massimo Ranieri - TFF 35
Riccardo Va All’Inferno: la recensione del dark musical di Roberta Torre con Massimo Ranieri – TFF 35

Riccardo Va All'Inferno: la recensione del dark musical di Roberta Torre con Massimo Ranieri - TFF 35

Recensioni
My Red Carpet
Tags: film in uscita, film italiani, medusa, musical, riccardo va all'inferno, tff 2017, tff 35, torino film festival 2017

?L?UNICO PERDONO POSSIBILE RESTA SEMPRE LA VENDETTA!?

Libera rivisitazione del Riccardo III di William Shakespeare, Riccardo Va All?Inferno ? diretto da Roberta Torre e prodotto da Paolo Guerra. Nella parte del vendicativo protagonista troviamo Massimo Ranieri, supportato dall?elegante Sonia Bergamasco e dall?ossessiva Silvia Gallerano.

In un fantastico regno alle porte di Roma, vive in un decadente castello la nobile casata dei Mancini, che gestisce un florido traffico di droga e malaffare. Riccardo Mancini ? da sempre in lotta con i fratelli per la supremazia e il comando in famiglia, dominata dagli uomini ma retta nell?ombra dalla potente Regina Madre, grande tessitrice di equilibri perversi. Un tragico e oscuro incidente l?ha reso zoppo e storpio fin dalla tenera et?, minando fortemente la sua salute mentale e obbligandolo a trascorrere anni in un ospedale psichiatrico. Tornato a casa, apparentemente guarito, Riccardo inizia a tramare per assicurarsi attivamente il possesso della corona, assassinando chiunque ostacoli la sua scalata al potere. Ma quando diventa re, perde tutto…?

Un stile inedito tra pop, kitsch e dark

Varcata la soglia dell?ospedale psichiatrico veniamo trasportati in un mondo kitsch dominato da odio e psicosi, dove i numeri da musical sembrano dei veri music video degni di una pop-star americana. Lo stile musicale (curato da Mauro Pagani) si evolve varie volte durante il film: da un inizio con sonorit? rock passiamo poi al pop puro nella parte centrale, per confluire nell?elettronica dark delle ultime scene. La prova recitativa e canora di Massimo Ranieri ? superlativa, dando vita ad un Riccardo perfido ma allo stesso tempo comico, che cattura lo spettatore con la sua potente voce e la sua mimica da commedia dell?arte.

Un party elegante e folle

Sonia Bergamasco interpreta la mostruosa ma elegante Regina Madre, mentre la psicotica e tossica Betta ? interpretata da Silvia Gallerano, sicuramente la rivelazione del film. Nel crudele e coloratissimo mondo di Tiburtina Terza, il grottesco (i freak al servizio di Riccardo) e l?opulenza (il castello) vanno a braccetto, ma il risultato finale ? innegabilmente fashion, con trucco e acconciature in un mix di pop e cyberpunk . Durante la visione del film sembra di partecipare ad un psichedelico party fatto di colori, fasci di luce e costumi sfarzosi, il tutto calato all?interno di elegantissime scenografie tra moderno e classico, dove anche i dialoghi rispettano questa divisone.

Il ritmo di Riccardo Va All?Inferno ? incalzante e si destreggia tra sequenze forti e spensierati numeri musicali, la regia di Roberta Torre supporta tale agilit? con inquadrature eleganti e simmetriche, campi totali e primissimi piani. Indubbiamente influenzato dall?attualit?, sia nell?estetica che nei risvolti di trama, con personaggi femminili attivi e di grande spicco, Riccardo Va All?Inferno ? un progetto tutto italiano, audace ed inedito per la cinematografia del nostro paese.

Photo Credits: Medusa

Articoli recenti

Una figlia, intervista al regista Ivano De Matteo
Interviste
Alessio Zuccari
Una figlia, intervista al regista Ivano De Matteo
l'amore in teoria
Top News
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
STAY CONNECTED