
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
? impressionante come, nel corso di pochi anni, l?universo della serialit? sia stato in grado di cambiare cos? tanto. Radicalmente, epidermicamente, agendo di narrazioni decise a svincolarsi da quello che sembrava potesse essere inaccessibile alla tv, rendendo il piccolo schermo contenitore ideale per una sperimentazione delle storie che cominciavano ad avere, di anno in anno, sempre pi? respiro. Il cambiamento ? avvenuto, quindi, prima di tutto nei racconti, nella maniera stessa di raccontare, nell?opportunit? di rendere accessibile uno scibile creativo che alla televisione sembrava non poter venir concesso, partendo dunque da una base comune di prodotti e produzioni originali a modo loro, ma che risiedevano ogni volta sotto schemi e regole generalizzate. Quegli stilemi televisivi, quei metodi di approcciarsi alla serialit? tentandone una via a ogni stagione pi? descrittiva e personale, hanno visto il distinguersi pi? non solo di macro aree come le commedie, i mel? o i drama, apportando una propria dose di gusto che iniziava a partire anche da chi, la tv, voleva renderla grande.
I propri paradigmi, applicati alle logiche seriali, diventano metodi di esplorazione per i novelli registi e ideatori di storytelling delle serie televisive, che scelgono di affibbiare al loro lavoro uno stampo che rendesse riconoscibile il proprio passaggio, facendosi padroni di un vero e proprio tratto autoriale che li avrebbe resi affidabili creatori. ? ci? che, circa dieci anni fa, un signore della tv come Ryan Murphy ha realizzato, esplodendo con uno dei serial musical pi? famosi della storia delle serie tv, permettendosi di poter rendere il proprio marchio distintivo un segno del suo esserci in quella scatola quadrata chiamata televisione. ? l?anno di Glee il 2009, l?anno dei club di canto, degli stacchetti musicali tra i corridoi, delle granite buttate in faccia. L?anno dell?emergere di stelle momentanee, delle canzoni come espressione delle situazioni e dei sentimenti, di un fandom completamente stregato dalla stravaganza e dallo spirito da loser del glee club, anche se in verit? quelli che vedevamo stagliarsi sullo schermo erano i personaggi pi? cool che avessimo mai potuto immaginare.
Sebbene gi? conosciuto con le serie tv Popular e Nip/Tuck, fu con l?avvento di Glee che l?onda travolgente di Ryan Murphy ricopr? ogni centimetro delle sue inquadrature, condite di quelli che sarebbero stati i suoi tratti caratteristici da qui fino alle pi? contemporanee produzioni della recente carriera. Nella ritmicit? di una storia che punzecchiava e sollecitava continuamente i suoi personaggi, dove la spocchia e boriosit? dei protagonisti facevano da veicolo per il mascherarsi di insicurezze e sogni di gloria, il prodotto trasmesso sul canale Fox ? diventato da subito un gioiello di stile, di un ambiente che poche volte la tv aveva visto cos? simmetrico, preciso, curato. Cos? attento al formulare una soluzione che rendesse gli spazi dell?Ohio e della William McKinley High School il pi? attraenti possibili, pur riconducendoli alla normalit? di un liceo in cui era possibile riconoscersi, ma che coperto dalla patina glamour adottata da Ryan Murphy avrebbe reso inavvicinabili quei luoghi e quelle personalit? nella vita reale.
Con quell?abbagliarci con una luce che nasconde, per?, anche diverse spiacevolezze, Ryan Murphy ha risaltato le sue serie tramite un vivo trattamento della palette cromatica, con l?accuratezza nel vestiario dei suoi personaggi e con una regia dal largo respiro, fluida come la capacit? dell?autore di spostarsi da un progetto all?altro, ma facendo sapere ogni volta allo spettatore di chi fosse quella traccia stampata e lasciata. La tv dell?artificiosit? e della moda nata grazie a Ryan Murphy, un movimento dopo cui il piccolo schermo non ? potuto pi? essere lo stesso.
LEGGI ANCHE:
Hollywood: perch? guardare la nuova serie tv Netflix sul mondo del cinema
Netflix: le novit? di maggio in arrivo sulla piattaforma streaming