
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
Dopo quasi dieci anni da Blind Date, Stanley Tucci torna dietro la macchina da presa per realizzare Final Portrait ? L?arte di essere amici, la storia di un incontro tra un artista italiano e uno scrittore americano, ovvero, tra Alberto Giacometti (Geoffrey Rush) e James Lord (Armie Hammer), nella Parigi del 1964.
La conferenza stampa si ? svolta a Roma, alla presenza del regista americano.
Alla prima domanda, che riguarda la realizzazione del film, cio? cosa l?ha trattenuto dal realizzare una biografia, Tucci risponde: ?Non credo nei film biografici, perch? evocano una serie di fatti in modo lineare, una serie di eventi condensati. L?Interesse concettuale riguarda l?attenzione a episodi o periodi ristretti fino in fondo per scoprire l?essenza stessa della persona, come il dettaglio di un quadro che lo rende pi? completo?.
Riguardo ad una possibile interpretazione, secondo Tucci sarebbe stato uno sforzo enorme, sia per il fatto che dirigere s? stessi ? impegnativo, sia perch? il film ne avrebbe sofferto.
Alla domanda se dopo questo film sia cambiato il suo modo di rapportarsi al mondo dell?arte, Tucci fa un rapido excursus circa la sua istruzione artistica: il padre era un artista, insegnava arte a scuola e hanno viaggiato spesso anche per l?Italia, dove si sono fermati un anno a Firenze. E ci? ? stato di grande aiuto a Tucci, con la scoperta dell?arte rinascimentale. Quindi, per lui, respirare l?arte in un ambiente familiare sviluppa il proprio fine estetico.
Ci? che ha mosso Stanley Tucci a realizzare un film del genere, riguarda il vero e proprio processo creativo di Giacometti, attraverso le sue gioie, dolori e difficolt? del caso.
Geoffrey Rush ? stata la scelta migliore per questo film, perch? ?non ? solo un bravo attore, ma ? anche giocoso, mantiene la propria spontaneit??: l?attore inglese ha sfruttato i due anni di tempo per prepararsi al ruolo, mentre Stanley Tucci cercava i finanziamenti per realizzare il film.
Due anni di ricerche, di approfondimenti, che gli hanno permesso di immergersi completamente nel ruolo di Giacometti, per sentirsi a suo agio negli eccessi di rabbia del protagonista e per saper dipingere.
Il rapporto tra l?artista Giacometti e lo scrittore James Lord ? alquanto singolare, contraddistinto da una specie di sadismo artistico e dai due modi di vivere completamente diversi. Stanley Tucci afferma: ?Credo che l?eccesso di sadismo sia connaturato in ogni artista. Quello che ne esce dal film ? una rappresentazione di amicizia?.
Nella fattispecie, l?artista americano ha avuto modo di poter parlare con tre modelli ancora in vita che hanno posato da giovanissimi per Giacometti e tutti e tre concordano nel dire che ?era affabile, affascinante, parlava e poi taceva, chinava il mento e gli montava lo stato depressivo, con accessi di rabbia?.
Insomma, se non fosse stato chiaro, quello che interessa a Stanley Tucci ? analizzare il processo artistico, il processo creativo, la parte pi? importante in termini di analisi.
Ma perch? proprio Alberto Giacometti? Perch? ?sapeva andare oltre, sapeva guardare lontano? e ancora ?le qualit? artistiche di Giacometti risiedevano nel fatto di creare opere senza tempo?.
La fine della conferenza lascia spazio a due appunti fondamentali: la scelta delle musiche e il lavoro di regia.
Tucci precisa che la musica di inizio film, la classica fisarmonica francese, ? uno scherzo per lo spettatore, che viene immerso, poi, nell?atmosfera di un mondo mortifero.
Le musiche di Evan Laurie (che ha lavorato con Roberto Benigni per film come Il Mostro, Johnny Stecchino e Il Piccolo diavolo) sanno cogliere al meglio l?equilibrio.
Dal punto di vista registico, invece, Stanley Tucci precisa di aver girato con due macchine a mano; essendoci due figure in pose statiche era essenziale dare un minimo di movimento. Un regia dinamica, insomma, dovuta anche al lavoro del direttore della fotografia, Danny Cohen, che organizzava a priori, giorno per giorno, la luce sia diurna che crepuscolare, per far s? che le macchine da presa potessero essere libere di muoversi pi? velocemente e con un maggior raggio d?azione.
Final Portrait uscir? nelle nostre sale l’8 febbraio 2018 distribuito da BIM Distribuzione.