
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
14 ottobre 2016 – Nei racconti di cui ? protagonista, Winnie the Pooh viene definito ?un orsetto sciocco? ma una ricerca ha appena rivelato che il 37% degli italiani ? convinto di imparare pi? cose sulla vita da lui che da alcuni dei pi? grandi filosofi della storia, come Confucio, Aristotele e Platone.
Questa ricerca, presentata il 14 ottobre in occasione del 90? compleanno del saggio orsetto ha rivelato che il 72% dei genitori utilizza Winnie the Pooh per insegnare lezioni di vita ai propri figli, il 65% ? convinto che l?orsetto fornisca consigli indispensabili sull?amicizia e l?amore che accompagneranno I propri figli per tutta la vita mentre il 39% ha dichiarato di essere stato ispirato dalle parole di Winnie e il 63% crede che la sua saggezza possa aiutare i loro figli a comprendere l?importanza dell?amicizia. Winnie the Pooh ? un personaggio che viene introdotto all?interno delle famiglie italiane quando i bambini sono molto piccoli: il 49% degli italiani ha dichiarato che Winnie the Pooh ? stato il primo orsetto regalato ai propri figli mentre il 70% dei genitori ho guardato i cartoni di Winnie the Pooh insieme ai propri bambini.
Il legame emotivo con il saggio orsetto amante del miele ? talmente forte che la dottoressa Catherine McCall, filosofa e sostenitrice di The Philosophy Foundation, nel gennaio 2017 terr? un seminario dedicato agli insegnamenti di Pooh per celebrare il suo posto tra i grandi filosofi della Storia. Per questo prossimo evento la dottoressa ha infatti sviluppato una teoria per catalogare gli insegnamenti filosofici di Winnie the Pooh e confrontarli con i pi? grandi filosofi di sempre.
Questa teoria ? stata esposta in un breve cortometraggio animato visibile qui:
La dottoressa McCall ha commentato: ?Winnie the Pooh non si ? mai laureato e non ? nemmeno mai andato a scuola ma i suoi insegnamenti, le sue esperienze e le sue avventure hanno superato la prova del tempo. Gli insegnamenti di Pooh racchiudono il pensiero di molti filosofi famosi in pensieri bellissimi e molto chiari che hanno ispirato i bambini e il loro genitori per generazioni. Pooh ci fa pensare alla filosofia in modo inconscio giocando con le parole in un modo che ci porta a interrogarci quasi filosoficamente sul senso della vita e della realt??.
Le altre lezioni di vita impartite dal saggio orsetto comprendono:
? L’amore ? fare qualche passetto indietro, forse anche di pi?… per lasciare spazio alla felicit? della persona che ami.
? Non lasciare mai che le cose vengano da te, vai a prenderle tu.
? ? meglio sapere cosa cerchi prima di andare a cercarla.
?La cosa pi? importante ? che, anche se siamo lontani, io ti sar? sempre vicino.
? Se vivrai fino a cent’anni, voglio vivere cent’anni meno un giorno, cos? non dovr? mai vivere senza di te.
? I fiumi lo sanno: non c’? fretta. Prima o poi si arriva.
? Non ? bello avere qualcosa di bello se non puoi condividerlo con qualcuno.
? Se la corda si spezza, prova con un?altra corda.
? Un po? di considerazione e di attenzione per gli altri fanno la differenza.
Credits: Disney Company