2019
Il Piccolo Yeti: la magnificenza della natura e dei sentimenti | Recensione
My Red Carpet

Il Piccolo Yeti: la magnificenza della natura e dei sentimenti | Recensione

Tags: abominable, dreamworks, il piccolo yeti, il piccolo yeti recensione
Il Piccolo Yeti: la magnificenza della natura e dei sentimenti | Recensione
Il Piccolo Yeti: la magnificenza della natura e dei sentimenti | Recensione

Il Piccolo Yeti: la magnificenza della natura e dei sentimenti | Recensione

2019
My Red Carpet
Tags: abominable, dreamworks, il piccolo yeti, il piccolo yeti recensione

C’era una volta una principessa. Ma non ? questo il caso.?Diretto da Jill Culton?e prodotto da Suzanne Buirgy, Il Piccolo Yeti ? la storia di quello che comunemente potrebbe essere un mostro, quello delle nevi.?

Non sarebbe il primo in casa DreamWorks, che tra orchi, draghi sdentati e Trolls ? riuscita a costruire il suo piccolo impero, contrastando tiepidamente i rilavi storici di Disney – Pixar.?

ESISTONO GLI YETI?

La prima grande co-produzione tra la major Dreamworks e il Pearl Studio?cinese – Il Piccolo Yeti -, a dirla tutta, non fa nulla per rompere gli schemi, ma riesce ugualmente a essere adorabile e affascinante nella sua semplicit? e autonomia.?La storia ? gi? vista: Everest (la creatura protagonista) vuole tornare a casa. Ritornare ? un istinto primordiale, in particolare modo se, come accade nel film, ci si trova in un laboratorio segreto che desidera esibirti come trofeo e analizzarti per chiss? quali scopi.?

Il Piccolo Yeti inizia cos?: Everest si trova in una prigione, mentre la telecamera ci mostra la scena attraverso i suoi occhi spaventati, il ?mostro? riesce a fuggire dal laboratorio e si ritrova in una metropoli cinese.?

Lo vediamo l?, tra i grattacieli della citt?, mentre osserva con malinconia un cartellone pubblicitario con un paesaggio montano: proprio il Monte Everest, la sua casa.?

L?adorabile (e abominevole) piccolo uomo delle nevi non ? uno yeti qualunque: Everest ha dei poteri paranormali, si connette alla natura e crea cose fantastiche.?

La vita di Everest ? destinata ad unirsi a quella di Yi (in lingua originale doppiata egregiamente dalla bella Chloe Bennet di Agents of Shield). Yi ? una giovane e volenterosa ragazza ferita: sta elaborando il lutto per la prematura morte del padre e sfugge alle attenzioni della madre e della nonna, quasi come una protezione. Si agita in una citt? che poco le si addice, e cerca di guadagnare dei soldi facendo umili lavori.?

Un po? sullo stile di Up, la ragazza desidera fare un viaggio attraverso la Cina, sogno condiviso con il padre. Sfoga il suo dolore solo attraverso la musica, suonando il violino con maestria e dolcezza.?

NATURA E MAGIA

All?inizio Yi ? scettica, ma come Elliot con E.T. e Hiccup con Sdentato, ne comprende la natura docile e aiuter? lo yeti a tornare a casa, proteggendolo dagli scienziati cattivi venuti a cercarlo.

Inizia cos? un incredibile viaggio, tra natura e magia, tra amicizia e avventura.?Lungo la corsa si aggiungono due personaggi: l?amico d?infanzia Yi Jin, impegnato a cercare di diventare una star di Instagram, e il cugino nerd Peng. Sebbene siano poco pi? che archetipi (il bambino avventuroso con un cuore d?oro e il fastidioso ma divertente aiutante), i due aggiungono emozione ed energia alla storia.?

La regista e co-sceneggiatrice Jill Culton, una delle poche registe d?animazione a lavorare con grandi studi, punta tutto sulla potenza delle emozioni: tanto grande ? una montagna, quanto lo sono il cuore di Yi e la magia di Everest.

Nonostante ci mostri splendidi paesaggi innevati e ci regali una scena visivamente ineccepibile (grazie ai poteri dello yeti, i protagonisti navigano sull?erba come se fosse mare), Il Piccolo Yeti non aggiunge nulla di nuovo e ricorda, ahim?, un po? Oceania, un po? Up, un po? Dragon Trainer.?

Il Piccolo Yeti conquister? sicuramente il suo giovane pubblico, ma coloro che riconoscono il tentativo del film di replicare il successo di altri film rimarranno delusi. Ci penser? per? Fix You dei Coldplay a ridare un po? di personalit? al racconto, regalando qualche lacrima e messaggi di vita: unire le forze ? la strategia vincente per raggiungere qualsiasi traguardo, superando confini e limiti.?

Photo Credits: DreamWorks – Pearl Studio

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED