Film, Recensioni, Streaming
uno splendido disastro
Cristiana Puntoriero

Uno splendido disastro: recensione del film su Prime Video

Tags: film, prime video, Recensione
uno splendido disastro
Uno splendido disastro: recensione del film su Prime Video

Uno splendido disastro: recensione del film su Prime Video

Film Recensioni Streaming
Cristiana Puntoriero
Tags: film, prime video, Recensione

Dal 5 maggio su Prime Video è disponibile Uno splendido disastro, il film con Dylan Sprouse e Virginia Gardner che adatta il romanzo young adult di Jamie McGuire.

La trama di Uno splendido disastro:

Abby è una studentessa universitaria che vuole prendere le distanze dal suo oscuro passato. Travis è un affascinante ragazzo per cui Abby prova una forte attrazione. Travis non crede nelle relazioni. I due inizialmente decidono di essere soltanto amici, ma l’attrazione è talmente forte che Travis arriverà a chiedersi se Abby sia l’eccezione alla sua regola sentimentale.

La recensione di Uno splendido disastro

Sarà sfuggito a qualche dipendente di Prime Video, ma il bollino 7+ che compare in alto a sinistra nei primissimi secondi di Uno splendido disastro sono fuorvianti. L’adattamento del primo capitolo della serie di romanzi young-adult della scrittrice statunitense Jamie McGuire (bestseller del 2011 a cui poi seguirà Infinitamente bello; Uno splendido racconto; Il mio disastro sei tu; Un disastro è per sempre e L’amore è un disastro), non è di certo un film da guardare in famiglia, e non tanto per le scene di sesso, ‒ a volte goffo, a volte lascivo, a volte imbarazzante ‒ ma piuttosto per la scelta di divertita trivialità a cui ha optato lo sceneggiatore e regista Roger Kumble (After 2, Cruel Intentions).

uno splendido disastro
Credits: Prime Video

Più che svenevole teen-movie infatti, Uno splendido disastro vira più verso i toni da commedia romantica d’ispirazione screwball, con i due beniamini opposti caratterialmente i quali man mano si scoprono (in più sensi) essere l’opposto di come si sono finora mostrati. Se Travis ci viene presentato come il bad boy tutto muscoli e niente cervello, ultimo di cinque fratelli maschi allevati a scazzottate e pollo fritto; Abby, puritana figlia di un padre poco virtuoso, è come si autodefinisce lei stessa “una ragazza qualunque da una città qualunque”.

La loro repulsione/attrazione diventa quindi il gioco perfetto che ricalca il classico trope enemies to lovers, paradigma sfruttato fino all’osso, fra punzecchiamenti reciproci, scommesse vinte e perse, l’attrazione sempre sostenuta a turno, che fa viaggiare il film per ¾ del tempo, arrivando poi ad esplosioni hot sotto le lenzuola di un letto condiviso da amici senza benefit, e un finale simil Ocean’s Eleven in cui i tanti cazzotti presi da Trevis nel ring in quelle lotte clandestine fra studenti del college, tornerà utile ad Abby per saldare i debiti di un pentito papà.

Stereotipi “da abbattere” con la risata

uno splendido disastro
Credits: Prime Video

Nonostante l’attitudine del non problematizzare più del dovuto l’attrazione della protagonista femminile verso un lui non proprio gentiluomo (d’altronde siamo ai tempi del #metoo), Uno splendido disastro finisce per cercare a tutti i costi la via inefficace della resa in ridicolo di lui e del girl empowerment per lei, non realizzando però che quel miscuglio di toni romantici e comici, e quel crime davvero superfluo, diventa semplicemente un vano tentativo di decostruire e ricostruire il primo amore non più idilliaco come spesso si tratteggia al cinema, ma appunto ‘splendido’ perché sperimentato a pieni polmoni nel ‘disastro’ di ciascuno dei personaggi (lui inconcludente e rude, il tipico maschio da salvare; lei tendente alla caduta, alla brutta figura, all’inesperienza sentimentale).

La McGuire di romanzi simili ne ha scritti altri 5 come già detto. Preparatevi ad una sequela di film come questo, perché è già al secondo posto dei più visti di Prime.

Articoli recenti

l'amore in teoria
Business
Federica Marcucci
L’amore, in teoria: intervista ai protagonisti del nuovo film romantico con Nicolas Maupas
l'amore, in teoria
Film
Federica Marcucci
L'amore, in teoria: la recensione del film con Nicolas Maupas
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Top News
Alessio Zuccari
Light & Magic 2: "Questa stagione racconta l'avvento del digitale, che ha cambiato tutto"
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
Top News
Alessio Zuccari
Una figlia, recensione del film di Ivano De Matteo
STAY CONNECTED